MARMI, Anton Francesco
Micaela Sambucco Hamoud
(Antonfrancesco). – Nacque a Firenze, il 13 dic. 1665, da Diacinto Maria e Lucrezia Del Nobile, secondogenito di quattro figli.
Dagli appunti che il M. [...] , p. 132; G. Lami, Memorabilia Italorum eruditione praestantium, I, Florentiae 1742, p. 276; Oresbio Agieo [F. Corsetti], Vita di GirolamoGigli, Firenze 1746, pp. 28, 52; G.M. Paitoni, Memorie istoriche per la vita del padre d. Stanislao Santinelli ...
Leggi Tutto
SCALABRINI (Scalabrin), Paolo
Peter Hauge
SCALABRINI (Scalabrin), Paolo. – Nacque intorno al 1719 (l’atto di morte, 23 febbraio 1806, gli attribuisce circiter 87 anni), probabilmente a Verona (nel 1781 [...] da parte di Teresa Torre. Scalabrini allestì anche due opere nuove, tra cui l’Anagilda (1772; libretto di GirolamoGigli), severamente criticata per il disinvolto assemblaggio di musiche altrui (Den dramatisk Journal, 1915-1916, n. 7); riveduta nel ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Bernardino
Françoise Waquet
PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi.
Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...] composta per la morte di quest’ultimo (ed. 1748: pp. 266-279; 416-424).
Nipote del letterato e commediografo GirolamoGigli (1660-1722), il quale aveva sposato Laurenza Perfetti, sorella di Pier Angelo, a giudizio dei suoi biografi Perfetti avrebbe ...
Leggi Tutto
TRENTO, Vittorio
Lorenzo Mattei
TRENTO, Vittorio. – Nacque presumibilmente nella prima metà del settimo decennio del Settecento a Venezia.
Studiò con Ferdinando Bertoni al Conservatorio dei Mendicanti, [...] al King’s Theatre andò in scena l’opera eroicomica La Climene – un tardivo rifacimento della Fede ne’ tradimenti di GirolamoGigli (1689), di mano di Giuseppe Caravita, poeta del teatro – per la beneficiata della prima donna, Angelica Catalani. Nel ...
Leggi Tutto
BERTI, Alessandro Pompeo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lucca il 23 dic. 1686 da Domenico e da Maria Borganti (così il Mazzuchelli, seguendo il Sarteschi e lo Zaccaria. Le Novelle letterarie dei Lami, [...] 1964, p. 9, n. 3; Vita del p. Alessandro Pompeo Berti…, scritta da un Accademico sepolto, Lucca 1850; M. Vanni, GirolamoGigli nei suoi scritti polemici e satirici, Firenze 1888, pp. 14, 53, 70, 81 s., 100; I. Sanesi, Spigolature da lettere inedite ...
Leggi Tutto
MOZZI, Marco Antonio de’
Alfonso Mirto
Nacque a Firenze il 17 gennaio 1678 dal senatore Giulio e da Maria Francesca di Guglielmo Buonguglielmi.
Dopo avere ricevuto i primi rudimenti di latino dal padre, [...] arciconsolo, nel 1705-06 castaldo e consigliere nel 1711-12.
Sotto il suo consolato si ebbe la disputa con GirolamoGigli, che poco dopo pubblicò, fino alla lettera R, il Vocabolario cateriniano (Roma 1717), sostenendo la superiorità del senese sul ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] in lingua toscana fatte in forma giudiziale" (ibid., c. 140r). L'attività oratoria del G. - riconosciuta anche da GirolamoGigli, intenzionato all'inizio del secolo XVIII a pubblicare le due orazioni - dovette essere consistente: è nota un'altra sua ...
Leggi Tutto
FABIANI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Siena nel 1720 da Alessandro e da Teresa Nenci.
Scarse sono le notizie sulla sua vita. Ciò dipende forse in gran parte dalla quasi costante abitudine [...] al card. Cervini, 24 giugno 1543, dall'originale conservato daipp. gesuiti di Ancona (ibid., c. 58v); Vita di GirolamoGigli (autogr., ibid., cc. 65r-71r); Descrizione dello Stato sanese (autogr., ibid., cc. 72r-77v), Notizie sui terremoti avvenuti ...
Leggi Tutto
NELLI, Jacopo Angelo
Marco Catucci
NELLI, Jacopo Angelo. – Nacque a Buonconvento il 9 settembre 1675.
Le scarse notizie biografiche sono ricavabili principalmente dall’epistolario di Uberto Benvoglienti [...] una nuova attribuzione della Scuola delle fanciulle ovvero il Pasquale, ibid., XIII (1992), pp. 71-91; Id., La lingua di GirolamoGigli e J. N. fra riflessione teorica e comicità teatrale, in Linguae letteratura a Siena dal ’500 al ’700, a cura di ...
Leggi Tutto
POLITI, Adriano
Pietro Giulio Riga
POLITI, Adriano. – Nacque a San Quirico d’Orcia, presso Siena, nel 1542 da Marc’Antonio Politi, nobile locale, e da Virginia Cerina.
Dopo essere entrato nell’Ordine [...] ben undici ristampe fino al 1691), diventando un punto di riferimento per quanti, come Uberto Benvoglienti e GirolamoGigli, si pronunciarono, nei secoli successivi, sulle dispute linguistiche sorte tra Siena e Firenze.
Gli anni immediatamente ...
Leggi Tutto