• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Biografie [108]
Religioni [35]
Storia [23]
Arti visive [21]
Letteratura [19]
Economia [10]
Storia delle religioni [6]
Diritto [7]
Musica [6]
Diritto civile [5]

BANDIERA, Giovanni Niccola

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDIERA, Giovanni Niccola (G. Niccolò) Giuliano Catoni Nacque a Siena nel 1695 da Giulio Girolamo e da Maria Vittoria Grilli. Il padre, professore di medicina nell'università di Siena, fu tra i dodici [...] all'erudito senese Uberto Benvoglienti, amico del Gigli e del Magliabechi, cercando di convincerlo che il una pensione sulla sua borsa privata. Il B. morì nell'oratorio di S. Girolamo della Carità nel 1761. Fonti e Bibl.: Siena, Bibl. Com., ms. Z ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSPIGLIOSI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSPIGLIOSI, Camillo Giampiero Brunelli – Nacque a Pistoia il 21 aprile 1601 da Girolamo e da Maria Caterina Rospigliosi. La famiglia, fin dal XII secolo, possedeva vasti e remunerativi appezzamenti [...] sostegno, annunciandogli che lo avrebbe fatto seguire dai figli Girolamo e Giacomo. Il suo impegno fu finalmente ricompensato: Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat., 13358-13361, 13376; G. Gigli, Diario di Roma 1608-1670, a cura di M. Barberito, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ORDINE DI SANTO STEFANO – GRANDUCATO DI TOSCANA – GIANLORENZO BERNINI – LAZZARO PALLAVICINO

ROSSETTI, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSETTI, Prospero Maria Pia Paoli – Nacque a Firenze nel 1552 da Girolamo Francesco. Mancano notizie più certe e complete sulla famiglia e sulla data di nascita, per la quale la fonte più attendibile, [...] . XVI-XVII), a cura di S. De Fiores - L. Gambero, Roma 2003, pp. 394-399; M.P. Paoli, La principessa dei gigli. Cristina di Lorena dal ‘bel regno di Francia’ alla corte dei Medici, in Cristina di Lorena, Lettere alla figlia Caterina Medici Gonzaga ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – ALDO MANUZIO IL GIOVANE – GIULIO ANTONIO SANTORO – FERDINANDO DE’ MEDICI – IMMACOLATA CONCEZIONE

GUERRA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRA, Matteo (Teio, Teo da Siena) Mario De Gregorio Nacque a Marciano nelle Masse di Siena, da Filippo e da Caterina Massarini, nel 1538. È incerta la data del suo arrivo a Siena, che alcune fonti [...] causa della guerra di Siena, dove nell'oratorio di S. Girolamo della Carità era impegnato, sotto la guida di B. Vita di s. Filippo Neri…, Bologna 1699, pp. 203 s., 213, 251; G. Gigli, Diario sanese, II, Lucca 1723, pp. 235 s.; G.A. Lenzi, Vita del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPANNOCCHI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPANNOCCHI, Angelo Alarico Barbagli – Nacque il 26 luglio 1540 a Siena da Girolamo e da Bianca Nicolucci dal Golia. La famiglia paterna figurava tra le maggiori della città, e lo stesso Girolamo fu [...] , 668-672, II, pp. 197, 323 s.; A. Fontana, Amphitheatrum legale seu Bibliotheca legalis amplissima, Parmae 1688, col. 302; G. Gigli, Diario sanese, Lucca 1723, I, p. 180, II, pp. 293-296; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, VIII, Bologna ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERI GEROSOLIMITANI – CONGREGA DEI ROZZI – DIRITTO CIVILE – GIUSTO LIPSIO – CINQUECENTO

BATTISTA da Vercelli

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTA da Vercelli Gaspare De Caro Nacque a Vercelli nella seconda metà del sec. XV. Si ignora se e dove abbia compiuto regolari studi di medicina. Anche il suo nome è incerto: comunemente chiamato [...] sa per quali motivi, con un collega, il chirurgo Girolamo da Verona, lo uccise, incorrendo nelle sanzioni della Quarantia cardinale Ippolito d'Este, il vescovo di Worcester Silvestro Gigli, ambasciatore d'Inghilterra presso la Santa Sede, nonché il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIFONI, Teofilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFONI, Teofilo Mario De Gregorio Nacque a Siena il 5 maggio 1649 da Paolo e Ottavia di Girolamo Orlandi. Dopo studi propedeutici di filosofia intraprese quelli di medicina, seguendo le orme del padre, [...] Pagliai], T. G., in Notizie istoriche degli Arcadi morti, a cura di G.M. Crescimbeni, II, Roma 1720, pp. 67-69; G. Gigli, Diario sanese…, II, Lucca 1723, p. 246; D. Moreni, Bibliografia storico-ragionata della Toscana…, I, Firenze 1805, p. 463; L. De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARTINI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINI, Gaetano Marina Picone Petrusa Figlio di Girolamo e Pasqualina Gigli, nacque il 28 maggio 1840 a Benevento. Studiò nel collegio degli scolopi con la prospettiva di diventare ingegnere, secondo [...] ricordati dal Giannelli (ibid.) vanno aggiunti L'autoritratto, conservato nella Biblioteca arcivescovile di Benevento, il ritratto di Girolamo De Martini (Napoli, coll. Alberto De Martini), del Fratello Raffaele (1880) e due ritratti della Sorella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – SERRACAPRIOLA – ORIENTALISTI – ACQUAFORTE – BENEVENTO

BOLOGNINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNINI, Bartolomeo Antonio L. Pini Nato a Bologna verso la metà del sec. XIV da Bolognino detto "della Seta" e dalla lucchese Iacopa di Coluccio Migliorati, il B. fu uno dei principali produttori [...] sul suo stemma uno stambecco azzurro rampante, il lambello coi gigli di Francia. Il B. morì il 2 luglio 1411 1398, la seconda la pistoiese Billa di Francesco Brazzolini, vedova di Girolamo Arrighi, sposata il 16 maggio 1403, che gli portò in dote ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

FANTONE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTONE (Fantoni), Francesco Antonella Pesola Figlio di Giovan Battista e di una certa Cristallina, il F., originario di Norcia (prov. Perugia), è documentato dal 1507 al 1531. È ricordato per la prima [...] perché potessero mantenere fino all'età di diciotto anni i figli del defunto Girolamo (ibid., c. 88r). L'unica opera nota del F. che ritratti di scorcio; una serie di oggetti (pastorale, gigli, tiara e gioielli), messi bene in evidenza, sembravano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali