GLORIA, Giovanni
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova nel 1684. Probabilmente figlio dell'intagliatore Girolimo Gloria (Sartori), attivo per la basilica del Santo nel 1720, dovette formarsi anch'egli [...] orme paterne. Già verso la fine del secondo decennio del Settecento, il G. era in stretti rapporti con GirolamoFrigimelica Roberti. Questi dovette educarlo nella pratica dell'architettura, facendosi aiutare dal G. nei disegni per il rifacimento ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] poiché in quell'anno il figlio si firmava ancora "Pompeo Frigimelica del Signor Francesco".
Il linguaggio e i modi della pittura luogo frigimelichiano; nel 1668 egli concepiva, su richiesta di Girolamo Agosti, una pala per la parrocchiale di Gron. Per ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] Massimiliano I da Paul von Oberstain e quella scritta da Girolamo Ricci (Ritius) nel 1527 per l'incoronazione di Ferdinando medicina, in riferimento alle lezioni del Genua e del Frigimelica (che vi sono esplicitamente citati); gli altri due ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Bernardino
Maria Teresa Girardi
– Nacque nel 1517 a Padova, dove trascorse tutta la vita, figlio forse primogenito di Donato.
La sua era un’illustre famiglia originaria di Feltre, che annovera [...] , Marcantonio de’ Passeri (Genua) per la filosofia, Francesco Frigimelica e Ludovico Carensio (il Tosetto) per la medicina; come medici umanisti attivi allora a Padova, quali i veronesi Girolamo Fracastoro, da lui assiduamente frequentato e, in anni ...
Leggi Tutto
SCARDEONE, Bernardino
Francesco Piovan
– Nacque a Padova nel 1482 (non nel 1478, come asserito da vari biografi; Bandini, 1991-1992, pp. 179-182) da Angelo e da Giacoma Nardini, in una famiglia di artigiani [...] e Francesco Fazi (m. 1505); seguì anche i corsi di dialettica di Girolamo Malipiero Sassonia (De antiquitate..., cit., pp. 184, 186-188, 226 Mofa, e studenti di diritto, medici, come Francesco Frigimelica, e tanti altri; tra questi Scardeone, che a ...
Leggi Tutto
GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] i gradi accademici in filosofia e medicina, avendo come promotori G. Frigimelica e P. Tedeschi.
Tornato a Venezia, il G. strinse amicizia con convinzioni lo portarono poi, nella Risposta a Girolamo Santasofia… intorno a una serpe trovata in un ...
Leggi Tutto
LAZARA, Leone
Primo Griguolo
Nacque nel 1397, probabilmente nel Padovano, da Francesco e da una Simona di cui si ignora il casato. Dopo la morte prematura del padre fu affidato alla tutela del prozio, [...] in cui erano rappresentati i ss. Lucia, Giovanni Battista, Girolamo, Antonio abate e Giustina. L'opera fu realizzata dall' il 23 sett. 1455 dal re di Cipro.
Venduta ad Antonio Frigimelica la sua abitazione in via Calfura, ne acquistò un'altra in ...
Leggi Tutto
DA MONTE, Conte (Conti, Pigatti, Montano, Montano Vicentino)
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1520 a Mason (Vicenza) da Francesco Pigatti, di condizione borghese, e da una nobildonna della famiglia [...] e medicina il 19 marzo 1544. promotori Giovanni Battista Da Monte, Marcantonio Genoa, Oddo Oddi, Girolamo Stefanello, Paolo Grassi, Giulio Corradini, Francesco Frigimelica. Subito dopo la laurea esercitò la professione a Vicenza e divenne uno dei più ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA, Orlando
Sandra Olivieri Secchi
Nacque in Padova nel 1457 da una delle più prestigiose famiglie della città, "nella quale l'antichità e la nobiltà gareggiano del pari" (Orsato, c. 180r) [...] " per Ponte Molino, è eletto pure "miles comunis con Giacomo Frigimelica.
Ma la vera svolta della carriera del C. (che era Federico, figli del cugino del C., il defunto Girolamo: Alessandro, Ferigo (Federico) e Francesco partecipano attivamente all ...
Leggi Tutto