• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Biografie [35]
Musica [23]
Storia [9]
Letteratura [7]
Economia [3]
Arti visive [3]
Religioni [2]
Strumenti del sapere [2]
Geografia [2]
Teatro nella storia [1]

MASOTTI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASOTTI, Paolo Saverio Franchi MASOTTI (Massotti), Paolo. – Nacque a Roma intorno al 1604 da Francesco e Lucia. I genitori, che avevano una merceria in piazza della Rotonda, sopravvissero entrambi al [...] il favore tramite il famoso tiorbista Giovanni Girolamo Kapsperger, del quale stampò molte opere. Intanto autori da lui pubblicati, oltre quelli già ricordati, spiccano G. Frescobaldi (edizione in partitura delle Canzoni, 1628, con privilegio di ... Leggi Tutto

MELCARNE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELCARNE, Girolamo (Girolamo Montesardo) Cesare Corsi – Nacque a Montesardo di Alessano, oggi in provincia di Lecce, intorno al 1580. Il suo vero nome compare solo occasionalmente in alcune registrazioni [...] per alcuni anni in Puglia. Il gentiluomo e umanista leccese Girolamo Cicala lo ricorda nei suoi Carmina, pubblicati postumi nel guitar, Neuhausen-Stuttgart 1982, ad ind.; F. Hammond, G. Frescobaldi, Cambridge, MA, 1983, p. 333; O. Mischiati, Indici, ... Leggi Tutto

HEREDIA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HEREDIA (Eredia), Pietro Arnaldo Morelli Figlio di Carlo, segretario del duca Emanuele Filiberto di Savoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola. Fanciullo cantore [...] affermati autori dell'ambiente romano, fra i quali F. Anerio, G. Frescobaldi, R. Giovannelli, G.B. Nanino e S. Landi. Inoltre, noto negli ambienti gesuitici romani. Stando agli Annali di Girolamo Nappi, nel 1639 l'H. risulterebbe essere stato maestro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MICHI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHI, Orazio (Orazio dall’Arpa) Arnaldo Morelli Nacque intorno al 1595 ad Alife, nel Casertano, da Nicolò; si ignora il nome della madre. Circa la sua formazione musicale, Cametti ipotizzò che potesse [...] M., come arpista, e il cembalista e organista G. Frescobaldi come due strumentisti che non avevano pari in tutta l’Italia altri due cantanti della Cappella pontificia, Francesco Bianchi e Girolamo Rosini, al quale furono destinati uno «studiolo con ... Leggi Tutto

SGRIZZI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SGRIZZI, Luciano Carlo Piccardi SGRIZZI, Luciano (Girolamo Donato). – Nacque a Bologna il 30 ottobre 1910 (battezzato il 13 gennaio 1911), secondogenito di Domenico, impiegato postale, originario di [...] lo studio del pianoforte a otto, spinto dallo zio Girolamo, direttore di banda. A tredici anni, troppo giovane per Scarlatti, Zipoli, Galuppi, Paradies, Pergolesi, Rutini, Cimarosa, Frescobaldi, Poglietti, Della Ciaja, B. Marcello, Porpora, Platti; ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI – PIETRO DOMENICO PARADISI – ACCADEMIA DI S. CECILIA – CARLO EVASIO SOLIVA – ORCHESTRA DA CAMERA

MONTEVERDI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEVERDI, Giulio Cesare Rodobaldo Tibaldi MONTEVERDI, Giulio Cesare. – Figlio di Baldassarre e di Maddalena Zignani, e fratello minore di Claudio, nacque a Cremona e fu battezzato il 31 dicembre 1573 [...] su testi del vescovo e poeta cremonese Marco Girolamo Vida (1480 circa - 1566), organizzati in S.H. Parisi, «Licenza alla Mantovana»: Frescobaldi and the recruitment of musicians for Mantua, 1612-15, in Frescobaldi Studies, Durham 1987, pp. 78-80; ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA ARTUSI – ALESSANDRO STRIGGIO – MARCO GIROLAMO VIDA – CLAUDIO MONTEVERDI – FRANCESCO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEVERDI, Giulio Cesare (1)
Mostra Tutti

LANA, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANA, Lodovico Anna Chiara Fontana Nacque da Giovanni nel 1597 (sconosciuta per ora resta l'identità della madre), probabilmente a Ferrara o nel Ferrarese. Per il canonico Baruffaldi, primo biografo [...] sua feconda produzione ritrattistica, al Ritratto di Girolamo Valeriani (collezione privata: ripr. in L' pp. 63-67; L. Ficacci, Incidenze del Guercino negli Stati estensi, in Frescobaldi e il suo tempo (catal., Ferrara), a cura di J. Bentini et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA POPOLARE DELL'EMILIA ROMAGNA – CONTRORIFORMISTICO – ANNIBALE CARRACCI – IGNAZIO DI LOYOLA – PINACOTECA CIVICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANA, Lodovico (1)
Mostra Tutti

SORANZO, Remigio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORANZO, Remigio Daniele Dibello SORANZO, Remigio. – Appartenente al ramo dei Soranzo detto dal baston, figlio di Francesco Soranzo da San Samuele, nacque nella prima metà del Trecento. Ebbe numerosi [...] fratelli (Girolamo, Pietro, Mosè, Antonio e Nicolò); più incerto, invece, è il legame che i genealogisti propongono RIS, XXII, Mediolani 1733, p. 779; L. Frescobaldi, Viaggio di Lionardo di Niccolò Frescobaldi in Egitto e in Terrasanta, Roma 1818, p. ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI

FORTINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTINI, Bartolomeo Giovanni Ciappelli Nacque a Firenze il 24 ag. 1402 da ser Benedetto, che fu per pochi mesi primo cancelliere della Repubblica dopo la morte di Coluccio Salutati, e da una Margherita, [...] che dette in seguito origine a un'accomandita con Leonardo Frescobaldi, operante fra Firenze e Barcellona. Intorno al 1429 si che furono priori rispettivamente nel 1473 e nel 1480, Girolamo, Cassandra e Albiera. Quest'ultima ancora, "admodum iuvenis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLI, Raffaello, detto Torello da Casentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Raffaello, detto Torello da Casentino Dario Busolini Nacque da famiglia originaria del Casentino nell'ultimo quarto del sec. XV, probabilmente a Firenze, dove vivevano gli zii Giovanni Lapucci [...] toscano: il direttore della filiale lusitana della casa Frescobaldi, Luca Giraldi, i lionesi P. Colinet e in un fallimento. Fonti e Bibl.: La vita di Giovanni Da Empoli scritta da Girolamo Da Empoli, a cura di J. Gräberg, in Arch. stor. italiano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
girométta
girometta girométta (o girumétta) s. f. – Antica canzone popolare, di origine piemontese, in lode delle varie parti del vestito d’una donna che nella canzone stessa ha il nome di Girometta (cioè Girolametta, dim. di Girolama): cantare la g.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali