Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] Paolo VI, con duecento bisognosi, cristiani e musulmani, italiani e stranieri assistiti del Giubileo'. San Girolamo tradusse il termine ).
Alla Veronica allude anche un celebre sonetto di Francesco Petrarca: "Movesi il vecchierel canuto et biancho / ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] facesse rispettare la sua giurisdizione da uomini "savi, cristiani e cattolici, ma non scrupolosi e timidi". Firenze 1998; M.A. Morelli Timpanaro, Antonio Giacinto Cocchi e FrancescoGirolamo Nefetti: appunti per la storia della loro vita, in Studi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] (come in Biondo, che pure aveva esaltato il trionfo dei cristiani), ma di un agostiniano disegno della Provvidenza, che aveva reso di Girolamo Tiraboschi nella Storia della letteratura, mentre in una delle Dissertationi (1780) Francesco Zaccaria ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] (1600-1675) soltanto, ché l'altro, Francesco (1599-1622), è scomparso da un pezzo contemporaneo "affare" della beatificazione di Girolamo Miani. L'eroica opposizione alla Mezzaluna 'insurrezione antiturca tra i sudditi cristiani della Porta -, il C. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Adolfo Omodeo
Girolamo Imbruglia
L’identità intellettuale di Adolfo Omodeo si dispiegò in varie ‘figure’, tra loro intrecciate e legate a intense esperienze di vita. Egli fu storico del cristianesimo [...] ’ideale della saggezza pagana e della pace cristiana», tenne la sezione «storico-morale» ( ad un punto cui non giunsero Ferdinando II e Francesco II» (lettera al circolo Pensiero e azione del Alessandro Galante Garrone
Girolamo Imbruglia
Per Federico ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] 1515, dopo la vittoria di Melegnano, Francesco I si abboccò a Bologna con Leone possibilità di una guerra dei principi cristiani contro i Turchi, e poi legato la notizia dell'arresto a Milano di Girolamo Morone, che accresceva lo sbigottimento del ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] una volta assunta la croce, di non attaccare più terre cristiane sino a che non siano state occupate quelle dei pagani Stampata per la prima volta a Saragozza nel 1578 a opera di Girolamo Zurita, l'unica edizione critica è quella a cura di E. ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] Girolamo Balbi e soprattutto Iacopo Sannazaro.
Di particolare rilievo fu l'amicizia con Girolamo aver portato in Francia la religione cristiana) a Carlo Martello (il cui merito Vascosano, che la dedicò al re Francesco I e che negli anni successivi più ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] a Parigi il generale dei francescani, Girolamo da Ascoli (il futuro Niccolò IV svolgeva più o meno in tutta la Cristianità, e vi sono lettere volte a Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat. 3977; Francesco Pipino, Historiae pontificum Romanorum, in L.A. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] a metà del 15° sec. di Francesco Contarini, la storia della guerra fra Venezia abbracciava la storia dei primi tredici secoli cristiani e fu pubblicata a Basilea fra il la Storia della letteratura italiana di Girolamo Tiraboschi, apparsa fra il 1772 e ...
Leggi Tutto