DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] I poeti contemporanei sono giudicati molto severamente: quello a cui vengono resi maggiori onori è il medico letterato GirolamoFracastoro. A differenza della maggiore parte dei teorici rinascimentali, divisi tra il teorizzare il fine dell'arte come ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] Colpani, suocera del conte Lelio Giusti (Gerola, 1910, p. 146).
Probabilmente nel 1528 l'I. eseguì il ritratto di GirolamoFracastoro in occasione dell'ingresso a Verona del nuovo vescovo Gian Matteo Giberti, ex datario di Clemente VII, che, secondo ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] Sperone Speroni e Trifon Gabriele. Alla fine degli anni Quaranta fu in relazione anche con Pietro Aretino e GirolamoFracastoro. Altrettanto stretti furono i suoi contatti al di là del confine austriaco, dove frequentò vari esponenti della nobiltà ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] erroneamente scrive il Cicogna, ma certo frequentava i circoli colti di Padova e Venezia. Aniico di umanisti come GirolamoFracastoro, Giovambattista Ramusio, Marco Masuro e Marino Becichemo, che gli dedicò nel 1504 l'ediz. bresciana di alcuni suoi ...
Leggi Tutto
FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] Martire e l'allegoria di Verona col ritratto di alcuni veronesi illustri (Giovanni Battista Montano, Girolamo Verità, GirolamoFracastoro, Onofrio Panvinio) della loggia del Consiglio, opera commissionata nel 1566e firmata da entrambi, nonché la ...
Leggi Tutto
CAVINO, Giovanni da
Andrea S. Norris
Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] Museo civico) che ornavano la porta di S. Benedetto a Padova con i ritratti di Andrea Navagero nobile veneziano e GirolamoFracastoro dottore veronese; essi sarebbero stati messi in loco nel 1552 (Scardeone, p. 376). Sono state attribuite al C. altre ...
Leggi Tutto
CALZOLARI (Calzolaris), Francesco
Giuliano Gliozzi
Nacque a Verona il 10luglio 1522. Il padre (di antica famiglia veronese che già si era distinta nel sec. XIII, ai tempi di Ezzelino da Romano) esercitò [...] , e in particolare botanica, del suo tempo. Egli stesso afferma di avere avuto come maestro l'illustre concittadino GirolamoFracastoro, ma non sappiamo quando e come questo rapporto si sia concretato. Sappiamo invece che verso il 1548-49 frequentò ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Tommaso
Massimo Ceresa
Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] a Firenze, e la raccolta di Navigationi e viaggi di Giovanni Battista Ramusio, che era amico del G. e di GirolamoFracastoro. L'opera, di grande impegno, la prima a comunicare la sensazione che gli spazi terrestri fossero tutti percorribili, pur con ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] da un altro intellettuale che era stato legato all’ambiente patavino: GirolamoFracastoro. Mostrando di conoscere le linee teoriche di fondo del dialogo fracastoriano Turrius, sive de intellectione, uscito postumo nel 1555, Piccolomini rileva infatti ...
Leggi Tutto
CHECCOZZI, Giovanni Raimondo
Paolo Preto
Nacque a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno 1691. Dopo i primi studi nella città natale passò nella vicina Padova dove si perfezionò nelle [...] studi eruditi, filologici, teologici: collaborò con Gaetano Volpi: nell'attribuzione di alcuni carmi inediti di GirolamoFracastoro (Fracastorii Carminum editio secunda, II, Lettera di un soggetto eruditissimo a Gaetano Volpi, Patavii 1741), redasse ...
Leggi Tutto