HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] Arcetri vicino Firenze; particolare interesse suscitarono in lei le lezioni dell'assistente, Mario Gerolamo Fracastoro (discendente del famoso GirolamoFracastoro).
Nel giugno 1943 Margherita incontrò di nuovo, casualmente, Aldo De Rosa, con il ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] dal lodare le opere di storiografi come Enea Silvio Piccolomini, Carlo Sigonio e Cesare Baronio, di scienziati come GirolamoFracastoro o Francesco Redi, di giuristi come Andrea Alciato. Sul versante propriamente letterario apprezza più la poesia in ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] città di Verona, dove fanno capolino, in secondo piano, i ritratti di recenti "glorie" veronesi: Girolamo Verità, Onofrio Panvinio, Giovan Battista Montano e GirolamoFracastoro. Pure del 1566 era la pala, perduta, per S. Luca a Verona, nota ora solo ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Pier Alessandro
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù.
Ancora fanciullo, si [...] Alcone, ossia Del governo dei cani da caccia, poemetto latino di Gerolamo Fracastoro, recato in versi italiani (in Versione di un’egloga latina di GirolamoFracastoro, Venezia 1817), Tre vite di Cornelio Nepote (in Giornale dell’italiana letteratura ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] 14 dicembre, testimoni Antonio Fumanello e GirolamoFracastoro, probabilmente i medici che lo assistettero 1969, pp. 339, 536.
Il testamento del C. redatto dal notaio Girolamo Piacentini è in Archivio di Stato di Verona, Antico Ufficio del Registro, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] I poeti contemporanei sono giudicati molto severamente: quello a cui vengono resi maggiori onori è il medico letterato GirolamoFracastoro. A differenza della maggiore parte dei teorici rinascimentali, divisi tra il teorizzare il fine dell'arte come ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] morbo exorto) il cardinale Giovanni Maria Ciocchi Del Monte lesse una lettera in cui due medici del concilio, GirolamoFracastoro e Balduinus de Balduinis, avvertivano sulla pericolosità del tifo esantematico, che si stava allora diffondendo a Trento ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Giovanni Battista
Massimo Donattini
RAMUSIO (Rannusio, Ramusius, Rhamnusius, Rhamusius), Giovanni Battista. – Secondo la Cronaca Ramusia di Girolamo Ramusio juniore, nacque a Treviso il 20 [...] amicizia di alcuni tra i principali esponenti della scena culturale veneziana, da Andrea Navagero a Pietro Bembo a GirolamoFracastoro.
Il rapporto con Navagero (a cui fu legato da lontani rapporti di parentela) si consolidò probabilmente durante gli ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] Ritratti dei poeti latini, unico rappresentante della generazione tardocinquecentesca, dopo Michele Marullo, Iacopo Sannazaro, Giovanni Pontano, GirolamoFracastoro. I versi mariniani (inc. Fu scarpel la mia penna, in Marino, 1979, p. 174) alludono ...
Leggi Tutto
ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] Matteo Giberti, di cui facevano parte, tra gli altri, il suo segretario Marcantonio Flaminio, Adamo Fumano, GirolamoFracastoro, Tullio Crispoldi, Galeazzo Florimonte e Francesco Berni. Fu Giberti a spingerlo a iscriversi, nel 1533, all’Università ...
Leggi Tutto