ZANNONI, Giovanni Antonio Bartolomeo
Vladimiro Valerio
ZANNONI (Rizzi Zannoni), Giovanni Antonio Bartolomeo. – Nacque a Padova, da Girolamo Rizzi Zannoni e da Elena Marchiori, alle ore 13 del 2 settembre [...] stati pubblicati i seguenti saggi cui si rimanda per i diversi aspetti, spesso inediti, della vita e delle opere di Zannoni: F. Fantini, L’inedita vita privata di G.A.B. Rizzi Z., scienziato padovano, pp. 17-83; M. Sponberg Pedley, Rizzi Z. in Paris ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Feracci, Ferazzi, Ferrazzo), Cecilia
Anne Jacobson Schutte
Battezzata a Venezia nella parrocchia di S. Lio il 20 apr. 1.609, era la quinta figlia di Alvise di Martin e di Maddalena Polis. [...] una comunità all'altra di suore, le cappuccine di S. Girolamo, le pinzochere domenicane, le clarisse di S. Maria Maggiore. Lio a Venezia il 17 genn. 1684 e fu fatta seppellire da Maria Fantini, un'amica di cui si parla nel processo.
L'istituto da lei ...
Leggi Tutto
PUJATI, Giovanni Pietro Paolo
Marco Rochini
PUJATI, Giovanni Pietro Paolo (in religione Giuseppe Maria). ‒ Nacque a Polcenigo il 3 agosto 1733, terzo di sette figli nati dall’unione tra Giuseppe Antonio, [...] di studiare, 1778); ms. A, 1889, f. 3 (lettera all’abate don Girolamo Alchini); ms. A, 1892 (Accademia del P.D.G. M.P.C.R.S , in Archivio storico lombardo, CXIII (1987), pp. 101-161; A. Fantini, Tredici lettere inedite di G. M. P. a G. B. Guadagnini ...
Leggi Tutto
VALLARESSO, Fantino
Eleftherios Despotakis
VALLARESSO (Valaresso), Fantino. – Figlio di Vittore, di nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia, con ogni probabilità negli anni 1392/1393. L’identità [...] σύνοδοι τοῦ Γερόλαμο Λάντο (1467-1474-1486) (I Sinodi di Girolamo Lando), Athina 1933, pp. 19-69; Epistolae pontificiae ad inedite a F. V. ed il suo catechismo attribuito a Fantino Dandolo, in Umanesimo e rinascimento a Firenze e Venezia. Miscellanea ...
Leggi Tutto
DALLE VALLI, Girolamo
Giancarlo Casnati
Nacque a Padova, poco prima del 1420, da ser Conte di Bernardo e da Lucia, figlia di Pietro Correr.
L'attività del padre, notaio in Padova, ci è documentata dagli [...] proprio insegnamento di medicina, non trascurò la poesia. È del 1454 una sua orazione "Pro fortunatissimo ingressu rev. domini Fantini Dandulo episcopi Paduani" in occasione dell'elezione del Dandolo al vescovado. Negli anni 1464-65 troviamo, fra gli ...
Leggi Tutto
VERONESE, Sante
Simona Negruzzo
– Nato a Venezia il 4 marzo 1684 da Giulio, mercante originario di Chioggia, e da Domenica Daria Colomba, fu battezzato nella parrocchia di S. Raffaele. Ebbe una sorella [...] 16 settembre 1716 per la morte del conte Girolamo Zacco. Insegnava privatamente teologia morale e diritto presso Concistoro del 24 settembre 1759. Portata a Padova da Francesco Fantini, ricevette la berretta cardinalizia dal cardinale Priuli, ma per ...
Leggi Tutto
GALIGNANI (Galignani de Karera), Simone
Mario Infelise
Libraio padovano, attivo anche a Venezia, iniziò la propria attività nel 1552 in anni in cui la tipografia padovana vide una stagione di modesta [...] prese il via l'importante collaborazione con l'incisore padovano Girolamo Porro, il quale in alcuni casi fu presente anche in XVI, Firenze 1924, pp. 38 s.; B. Saraceni Fantini, Prime indagini sulla stampa padovana del Cinquecento, in Miscellanea di ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luca
Fabia Borroni
Incisore, tipografo, editore calcografico e mercante di stampe, operante a Venezia nella seconda metà del sec. XVI (fra il 1560 circa e il 1582 come incisore ed editore [...] col Bimbo e Vecchia al focolare), G. Olgiati (S. Girolamo, 1573), G. B. Fontana (Monte Sinai e Giudizio 23, 26, 87, 109, 135, 145, 219, 223; B. Saraceni Fantini, Prime indagini sulla stampa padovana del Cinquecento, in Miscell. di scritti di bibl. ...
Leggi Tutto