MASSARI, Girolamo (Massario, Hieroymus Broyanus). – Nacque ad Arzignano (presso Vicenza) tra il 1480 e il 1485 con ogni probabilità da Bartolomeo di Domenico. Il 12 luglio 1468 Domenico Massari si era [...] . Nel 1554 si avvicinò al gruppo di Cornelio Donzellini, Matteo Gribaldi Moffa e Lelio Sozzini (Socini).
Basilea 1561, il M. incontrò, insieme con altri esuli italiani e Girolamo Zanchi, il nunzio presso l’imperatore, Zaccaria Dolfin, il quale li ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Cristoforo
Claudio Bismara
Alfons Strnad
Gian Maria Varanini
PIACENTINI, Cristoforo. – Nacque con ogni probabilità a Verona nel 1411 o 1412 (nel marzo del 1436 era nel venticinquesimo [...] , il 6 giugno 1440 (laurea in arti di Girolamo Leonardi di Venezia), il 5 gennaio 1441 (laurea di Antonio Corniani di Orzinuovi), il 2 novembre 1441 (laurea in arti di Brunamonte Donzellini di Verona; è detto nell’occasione «Christophorus quondam ...
Leggi Tutto
BORGOMINIERI, Rutilio
Alfredo Cioni
Tipografo e libraio durante il sec. XVI. Della famiglia Borgominieri si trova menzione in diverse carte vercellesi sin dalla fine del sec. XV; ai primi del XVI doveva [...] èl'edizione originale Della fortificazione delle città di Girolamo Maggi e Giacomo Castriotto, Venezia 1564, con fu ristampata dal solo Camillo nel 1596). Del 1570, G. Donzellini, De natura causis et legitima curatione febris pestilentis; del 1572, ...
Leggi Tutto