BORNIO da Sala
Gianni Ballistreri
Nacque a Bologna agli inizi del sec. XV da Beltrame di Bornio, di nobile famiglia originaria di Sala nel Bolognese, e da Sara di Conte de' Ruffini. Nella città natale [...] seconde nozze, prima del 1428, con Elena di Francesco Poeti: da lei ebbe Girolamo, Lodovico, dottore in diritto canonico, Giovan nel 1459, incaricato da Bologna di tenere un discorso dibenvenuto in occasione dell'arrivo di Pio II, si scagliò invece, ...
Leggi Tutto
CIGNONI (Cingnioni, Ciglioni, di Ciglione), Bernardino
Alberto Cornice
Figlio di Michele di Nanni, fu originario di Casole d'Elsa (Siena): risulta da due documenti del 1473 (pubblicati dal Milanesi, [...] pervenuteci, si manifesta sensibile soprattutto ai modi diBenvenutodi Giovanni e di Guidoccio Cozzarelli. Stando al Romagnoli, nel 1466 il C. fu ammesso nella Compagnia dei disciplinati, o di S. Girolamo, sotto le volte dello Spedale, divenendone ...
Leggi Tutto
DOLCE (Dulcis, De Dulcibus), Vittore (Vittore da Feltre)
Giuseppe Biasuz
Nacque a Feltre (prov. Belluno), probabilmente tra il 1380 e il 1385, da Bartolomeo; la data di nascita si può dedurre solo congetturalmente [...] . Girolamo (Epistolae); s. Agostino (De civitate Dei); tre codici delle opere di s. Tommaso e un codice di s. Bonaventura. Numerosi i codici di diritto canonico (Decretales): tre soli i codici greci; due, quelli di Dante, più il commento diBenvenuto ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ascanio
Sergio Guarino
Nacque a Tagliacozzo (L'Aquila) nel 1524, secondo la testimonianza diBenvenuto Cellini, che lo dice di tredici anni nel 1537 (Vita, I, cap. XCIII); si ignora il mestiere [...] , con uno stipendio annuo di 100 scudi d'oro (Cellini, II, cap. XII), rimase nella bottega diBenvenuto; i compiti che egli all'epoca l'artista era già sposato con Costanza, figlia diGirolamo Domenico Della Robbia (Roy, 1921, p. 139;Thieme-Becker ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] : differenza analoga a quella del S. Girolamo nel suo studio di scienziato meridionale dal suo omonimo nordico, in corti e le case dei signori s'andavano arricchendo di anticaglie.
Benvenuto Cellini ci dà, nella sua biografia, qualche utile accenno ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] padovana, ove, intorno alla gigantesca figura diGirolamo Fabrici d'Acquapendente, succeduto nel 1565 nella vitiosa morbosaque generatione historia, Torino 1761; G. Benvenuti, Observationes medicae, quae anatomia superstructae sunt, Lucca 1764 ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] materiale di queste biblioteche di Gerusalemme e più ancora di Cesarea in Palestina. Anche Girolamo dichiara più volte di avere di Dante, del Boccaccio (Montecassino, riferita da Benvenuto da Imola), di Poggio Fiorentino (S. Gallo), di Riccardo di ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] il disegno di Napoleone III per la formazione di un regno dell'Italia centrale da assegnare al cugino Girolamo Napoleone.
ricolleghi a questa tendenza sansovinesca anche Benvenuto Cellini, che compie il miracolo di dare al Perseo le dimensioni della ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] significato di Risorgimento è, senza dubbio, l'"imminente risorgimento" di cui parla il conte Benvenuto Robbio di San Raffaele ai primi di luglio il V corpo, al comando del principe Napoleone Girolamo, genero di Vittorio Emanuele lI. Di questo corpo ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] a Bologna, dove pur erano convenuti artisti di pregio quali Girolamo da Treviso, Girolamo da Carpi, il Garofalo e il Parmigianino. Ché da un lato la pittura di Pellegrino Tibaldi nel palazzo Poggi di carattere michelangiolesco, dall'altro l'opera ...
Leggi Tutto