LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] Della Chiesa, che invece lo accolse poco dopo (1956), sottolineandone la vicinanza con le opere di D. Morone e di Girolamo Piccaluga, Il sincretismo religioso e culturale nell'età dei DellaRovere: la pittura "profana" in Lombardia tra Quattro e ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] Monumento funebre a Girolamo Stanga, ordinato nel 1498 dalla moglie Barbara per S. Maria delle Grazie a Curtatone presso Signorini), fornita di sicura attestazione è invece la medaglia di papa DellaRovere, da datarsi tra il 1505 e il 1507: è infatti ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] , l'esecuzione al C., così come, di lì a breve, gli affiderà per la stessa chiesa l'esecuzione della tomba del cardinale Girolamo Basso DellaRovere, morto il 1° sett. 1507.
I tempi dei due sepolcri, che sviluppano plasticamente la tipologia ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] ciclo dei Mesi affrescato dal Pinturicchio a Roma nel palazzo di Domenico DellaRovere (Fiocco, 1965); il disegno n. RF1075 del Louvre con un di S. Maria delle Grazie; un progetto di palazzo, iniziato ma mai concluso, per Girolamo Savorgnan a Osoppo ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] entrò nell'Ordine domenicano con il nome di Egnazio) e Girolamo.
Ebbe dal padre una prima formazione da orafo, ma card. Fulvio Della Corgnia, sia il card. Giulio DellaRovere, chiesero che fossero pagati gli autori a seguito dell'apprezzamento del ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] il 1650 il G. eseguì anche la pala in S. Girolamo di Saludecio raffigurante S. Giuseppe, il Bambino, s. Agata Treviso 1980, pp. 72, 478, 485 s.; L. Fontebuoni, Ritratti dei DellaRovere di Camilla Guerrieri, Pesaro 1981, p. 7; L. Salerno, La natura ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] della maraviglia ...".
La produzione degli anni centrali dell'attività del D. è meglio rappresentata da piccoli quadri di soggetto devoto come il S. Girolamo Il ritratto di Vittoria dellaRovere legato alla Galleria dell'Accademia Carrara in Bergamo, ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] 'Assunzione della Vergine sulla volta della tribuna del duomo. Il F. si presentò al duca Guidobaldo II DellaRovere con alcuni Francesca, che non sposò - e della giovane madre, avendo come testimone Girolamo Taverna, intagliatore di cristalli. L'anno ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] mentre sovvenzionò in molte occasioni papa DellaRovere. Per l'allestimento della flotta contro i Turchi gli prestò 6 di Frascati dalla Camera apostolica nel 1482 a nome dei figli Girolamo e Agostino, cui aveva donato il 10 ag. 1481 anche Nemi ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] castello del Buonconsiglio a Trento di Girolamo Romanino, del 1531, o dell'Aurora nel casino del palazzo Pallavicini scenici per le nozze del granduca Ferdinando II con Vittoria DellaRovere, girò tutta la Toscana dal Valdarno alle frontiere per ...
Leggi Tutto