CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] più pingue di Bath e Wells. Durante il pontificato del DellaRovere sembra relegato nell'ombra: lo troviamo soltanto nel seguito del della chiesa, Girolamo, Ambrogio, Agostino e Gregorio e dalla Sacra Scrittura. Il pensiero originale dell'autore ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] ciclo dei Mesi affrescato dal Pinturicchio a Roma nel palazzo di Domenico DellaRovere (Fiocco, 1965); il disegno n. RF1075 del Louvre con un di S. Maria delle Grazie; un progetto di palazzo, iniziato ma mai concluso, per Girolamo Savorgnan a Osoppo ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] recato ad Urbino per dissuadere Francesco Maria DellaRovere dal prestarsi come strumento delle mire papali su Ferrara. La morte dei trovatori, Milano-Napoli 1963, p. XXXII; C. Dionisotti, Girolamo Claricio, in Studi sul Boccaccio, II (1964), p. 296; ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] , il B. aveva avuto le sue delusioni, guardato con diffidenza dall'alta ufficialità piemontese, con l'eccezione di DellaRovere, Della Rocca e Cialdini, e tenuto sempre in guarnigioni modeste, in posizione subordinata: solo nell'ottobre del 1863 ebbe ...
Leggi Tutto
COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] generale, rinunciava al vescovato in favore del parente Girolamo Mannelli, dopo aver tentato invano di passarlo al Iesi, che avevano subito danni nel sacco della cittadina da parte di Francesco Maria DellaRovere nel 1517, era stato proprietario a ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] di S. Girolamo, sita in origine in S. Maria Maggiore e modellata da M. tra il 1461 e il 1464.
Dell’opera, di Kühlenthal, The monument of Raffaele DellaRovere in Ss. Apostoli in Rome, in Andrea Bregno. Il senso della forma nella cultura artistica del ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] entrò nell'Ordine domenicano con il nome di Egnazio) e Girolamo.
Ebbe dal padre una prima formazione da orafo, ma card. Fulvio Della Corgnia, sia il card. Giulio DellaRovere, chiesero che fossero pagati gli autori a seguito dell'apprezzamento del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II DellaRovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] da maestri di non comune levatura - tra questi Girolamo Muzio e, pare, Fabio Albergati -, manifesta presto …, Torino 1886, pp. 28, 52, 135-142, 291 s.; G. Scotoni, Livia DellaRovere …, in Nuova Antologia, 16 sett. 1889, pp. 263-285; A. Solerti, Vita ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] Giovanna, sorella del duca d’Urbino Francesco Maria DellaRovere, da dotarsi con Parma e Piacenza. Questa H. Ulmann, Kaiser Maximilian I.…, Stuttgart 1884-91, ad ind.; C. Gioda, Girolamo Morone ai tempi di M. S., in Riv. stor. italiana, II (1885), pp ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] questa sensazione la successiva lettera scritta nel 1530 a Pesaro da Girolamo Genga e indirizzata a Gian Giacomo Leonardi, emissario a Venezia del duca Francesco Maria dellaRovere, nella quale l’artista urbinate menziona Savoldo tra i pittori attivi ...
Leggi Tutto