COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] discretamente nei pressi dell'Urbe a disposizione del cardinale DellaRovere.
In favore dei DellaRovere il C., il Paris 1861, pp. 706. s.; Docum. che concernono la vita pubblica di Girolamo Morone, a cura di G. Müller, in Misc. di storia ital., ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] Monumento funebre a Girolamo Stanga, ordinato nel 1498 dalla moglie Barbara per S. Maria delle Grazie a Curtatone presso Signorini), fornita di sicura attestazione è invece la medaglia di papa DellaRovere, da datarsi tra il 1505 e il 1507: è infatti ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] papa nei confronti di Forlì sollevatasi per l'uccisione di Girolamo Riario e di Cesena inquietata da discordie intestine. E l'indice nel rinvio a G., e non a Guidubaldo DellaRoveredelle pp. 704, 791); E. Cochrane, Historians and historiography ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] latino, su s. Girolamo, forse composto con qualche riferimento alla Vita S. Potiti dell'amico Alberti e dedicato gennaio fu nominato suo successore nel vescovato di Massa Marittima Bartolomeo DellaRovere (Eubel, II, p. 187, dove la data del registro ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] senza - con il ricorso a Francesco Maria DellaRovere - esaltarla quale Dominante in un territorio che da impietosire sinanco un uomo arido e duro come il nunzio pontificio Girolamo Aleandro. Ma non si lascia andare alla disperazione. Si riprende. È ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] Taddeo: vi lavorava nel dicembre del 1568 quando Guidubaldo II dellaRovere cercò di contattarlo per la propria cappella a Loreto (Gronau, Flagellazione di Cristo (coronata dallo stemma di Girolamo Mattei) nell’Oratorio del Gonfalone, impresa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] il dominio dei pontefici con la fine dei DellaRovere. Gli sono attribuite le Memorie istoriche concernenti la devoluzione dello Stato d’Urbino (1723).
Nella Storia della letteratura italiana Girolamo Tiraboschi scrisse che, dopo Baronio, tra gli ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] , l'esecuzione al C., così come, di lì a breve, gli affiderà per la stessa chiesa l'esecuzione della tomba del cardinale Girolamo Basso DellaRovere, morto il 1° sett. 1507.
I tempi dei due sepolcri, che sviluppano plasticamente la tipologia ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] DellaRovere, che confidava di potersi servire della penna del G. per la revisione di due storie della dinastia: l'una dell' natura e il fine della retorica che introduce il dialogo, dove la scelta degli interlocutori (Girolamo Zeno, Sebastiano Venier ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] probabilità nel palazzo, in Borgo, del cardinale Girolamo Riario -, si porta a "baciare i piedi ; S. Gonzaga, Autobiografia, a cura di D. Della Terza, Modena 1987, ad ind.; Francesco Maria II DellaRovere, Diario, a cura di F. Sangiorgi, Urbino 1989 ...
Leggi Tutto