(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] fu pure tutto un drappello di gesuiti italiani, missionarî e martiri illustri: Carlo Spinola di Tassarolo, i! siciliano GirolamoDeAngelis, i calabresi Paolo Navarro e Camillo Costanzo, il bresciano G. B. Zola, il napoletano Antonio Capece, il ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Kock; Galleria Sciarra (1883) e grandi magazzini Bocconi (1886) di G. DeAngelis; policlinico Umberto I (1886-1903) di G. Podesti. Nel 1908 e ambienti fatti appositamente costruire dal cardinale Girolamo Colonna nel palazzo alle pendici del ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Tana (Ṭānā) e le sorgenti dell'Abai (Abbāy); del padre Girolamo Lobo, che rimase in Etiopia sino all'espulsione percorrendola in ogni sei erano italiani) e uno di essi Francesco Antonio DeAngelis, napoletano, non solo si segnalò per le sue conoscenze ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] del Gigli, trovatasi in difficoltà dopo la morte di Girolamo), ma consigliò anche il conte Biringucci a lasciare ad essa 1819(poiin Opere diverse,Italia 1831, pp. 114-117);L. DeAngelis, Biografia "degli scrittori sanesi",I, Siena 1824,pp. 59 ss ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] collocare in anni romani dipinti come il S. Girolamo e l'Angelo (Louvre).
La composizione della , pp. 137-140; Scultura antica in palazzo Altemps, a cura di M. DeAngelis d'Ossat, Milano 2002; K. Takahashi, L'apparato funebre per l'anniversario di ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] MOLTENI
Luigi CHATRIAN
Carlo DEANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raffaello BATTAGLIA
Angelo religiosa tra il popolo (cfr. la lingua della Volgata di S. Girolamo). In progresso di tempo la contaminazione si accrebbe, tutta a vantaggio ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] aveva generato sei figli (Francesco, Raffaello, Ludovico, Antonio, Girolamo e Filippo) e fu il capostipite e l'iniziatore delle Azzolini, Pompe sanesi, I, Pistoia 1649, p. 434; L. DeAngelis, Biografia degli scrittori senesi, I, Siena 1824, p. 270; V ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] cod. 375, vol. XX, c. 16); un Girolamo vive nel 1629 a Pesaro in qualità di contabile dell'ufficio ; F. Inghirami, Storia della Toscana, XII, Firenze 1843, p. 303; L. DeAngelis, Biografia degli scrittori senesi, I, Siena 1824, p. 303 (crede il B. ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] incaricato, insieme con Girolamo Ghini Bandinelli, di una ambasceria presso il viceré di Napoli de Lannoy, una iniziativa 111, 239; II, p. 164; III, pp. 44-48; L. DeAngelis, Biografia degli scrittori sanesi, Siena 1824, p. 161; N. Borghese, Vita ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Girolamo
Ubaldo Morandi
Figlio di Giovan Battista, nacque a Siena il 18 dic. 1520. Fin da giovane ebbe una particolare attitudine agli studi di giurisprudenza, che poté esercitare nello [...] decta città... l'ecc.mo dottore messer Girolamo Benvoglienti".
Quando fu inviato a Montalcino, Renazzi, Storia dell'università di Roma, I, Roma 1803, p. 180; L. DeAngelis, Biografie di scrittori senesi, Siena 1824, p. 176; M. Battistini, Una rissa ...
Leggi Tutto