BERTI, Gianlorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 28 maggio 1696, da Luca e da Domenica Boncia, secondo di quattro fratelli. Nel 1711 entrò nel convento agostiniano di Barga, [...] discussione pubblica di una tesi su s. Girolamo. Incerta è la data della sua de existentia et proprietatibus unius Dei; De summa Trinitate, deAngelis ac de creatione; De originali peccato, de libero arbitrio, de gratia;nel 1740 il quarto: De ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Uberto
Armando Petrucci
Nacque a Siena il 3 ott. 1668 da Marcantonio, di mediana nobiltà cittadina, e da Adelasia Pannocchieschi d'Elci. Le vicende della sua vita privata e pubblica furono [...] non citate nel testo della voce, cfr. L. DeAngelis, Biografia degli scrittori sanesi, I, Siena 1824, pp de Montfaucon, Diarium Italicum, Parisiis 1702, p. 351; L. Grottanelli, Un collaboratore di L. A. Muratori, Siena 1904; T. Favilli, Girolamo ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] nel 1824 venne riscoperto dall'abate DeAngelis che subito dopo ne denunciò però la scomparsa (L. DeAngelis, Biogr. d. scrittori sanesi, I secolo più tardi, nel 1721, Girolamo Gigli pubblicò a Roma per Antonio De' Rossi una raccolta delle due opere ...
Leggi Tutto
STREPPONI, Giuseppina
Dino Rizzo
STREPPONI, Giuseppina (Clelia Maria Josepha). – Nacque a Lodi l’8 settembre 1815 da Rosa Cornalba (Lodi, 26 settembre 1793 - Cremona, 13 gennaio 1870) e da Feliciano [...] otto recite. Fu l’unica a non entusiasmare: Girolamo Romani (Il Figaro, 13 marzo 1842) la ind.; F. Walker, L’uomo Verdi, Milano 1964, ad ind.; M. DeAngelis, Le carte dell’impresario. Melodramma e costume teatrale nell’Ottocento, Firenze 1982, pp ...
Leggi Tutto
NIBBY, Antonio
Adriano Ruggeri
− Nacque a Roma il 14 aprile 1792, da Vincenzo Nibbi (questa la forma regolare del cognome, ancora oggi attestata; solo Antonio si firmava con la y finale), di origine [...] passò nuovamente alla lingua greca in luogo di Girolamo Amati, nominato conservatore della Biblioteca. Ristabilito il 497 s., 541-550, 767-770, 780-782, 877; M.A. DeAngelis, Un documento di A. N. sulla schedatura dei beni culturali, in Bollettino ...
Leggi Tutto
SEVERINO, Marco Aurelio. –
Oreste Trabucco
Nacque a Tarsia, presso Cosenza, il 2 novembre 1580 dal giurisperito Giovan Giacomo e da Beatrice Oranges.
Precocemente orfano di padre, furono la madre e [...] ; qui ascoltò le lezioni del rinomato teologo Girolamo Fasulo. Ma presto si rivolse a coltivare di storia delle scienze mediche e naturali, V (1923), pp. 213-223; P. DeAngelis, G. M. Lancisi, la Biblioteca Lancisiana..., Roma 1965, pp. 151-163; C.B ...
Leggi Tutto
ANERIO, Giovanni Francesco
Liliana Pannella
Nacque a Roma nell'anno 1567 e, con il fratello maggiore Felice, fu uno dei musicisti più rappresentativi della scuola romana; pur trovando ancora, talvolta, [...] raccolta, fatta per uso dell'oratorio di S. Girolamo della Carità, ma che doveva servire senz'altro anche Ancina, musicista filippino, Firenze 1956, pp. 69, 83-84, 128-133; A. DeAngelis, I fratelli Anerio, in S. Cecilia, agosto 1956, pp. 10-14; R. ...
Leggi Tutto
MANGO, Girolamo
Antonella Giustini
Nacque presumibilmente a Roma nel 1740 circa, molto probabilmente da Antonio, impresario napoletano il cui nome figura nelle fonti dal 1719 come firmatario della dedica [...] F.M. Rotati, in cui figura il nome del compositore: "Girolamo Mango, maestro di cappella, per porre in musica una muta Brusniak - H. Leuctmann, Tutzing 1989, p. 682; M. DeAngelis, La felicità __in Etruria. Melodramma, impresari, musica, virtuo-si: ...
Leggi Tutto
UNGER (Ungher), Carolina Maria (Karoline, Caroline, Carlotta)
Ruben Vernazza
Nacque a Vienna (non nella ungherese Székesfehérvár, come spesso si legge: cfr. Kopitz, 2012) il 28 ottobre 1803, unica figlia [...] per la prima volta (in francese) da Girolamo Alessandro Biaggi, che sosteneva di averlo raccolto dalla , Donizetti and his operas, Cambridge 1982, ad ind.; M. DeAngelis, Le carte dell’impresario. Melodramma e costume teatrale nell’Ottocento, Firenze ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Pietro di Francesco
Alessandro Angelini
ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] spuria, iniziatasi con l’erudito ottocentesco Luigi DeAngelis (Elogio storico di Giacomo Pacchiarotti, Siena ., E.III2.2: Libro secondo delle deliberazioni della Compagnia di S. Girolamo e S. Francesco sotto le Volte dello Spedale di S.ta Maria ...
Leggi Tutto