• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Biografie [108]
Arti visive [41]
Religioni [33]
Letteratura [20]
Storia [16]
Musica [14]
Diritto [11]
Diritto civile [9]
Archeologia [8]
Architettura e urbanistica [6]

BERTI, Gianlorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTI, Gianlorenzo Giuseppe Pignatelli Nacque a Seravezza, in Versilia, il 28 maggio 1696, da Luca e da Domenica Boncia, secondo di quattro fratelli. Nel 1711 entrò nel convento agostiniano di Barga, [...] discussione pubblica di una tesi su s. Girolamo. Incerta è la data della sua de existentia et proprietatibus unius Dei; De summa Trinitate, de Angelis ac de creatione; De originali peccato, de libero arbitrio, de gratia;nel 1740 il quarto: De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA SCOLASTICA – BASSANO DEL GRAPPA – PADRI DELLA CHIESA – SCIPIONE DE RICCI – COMPAGNIA DI GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTI, Gianlorenzo (2)
Mostra Tutti

BENVOGLIENTI, Uberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVOGLIENTI, Uberto Armando Petrucci Nacque a Siena il 3 ott. 1668 da Marcantonio, di mediana nobiltà cittadina, e da Adelasia Pannocchieschi d'Elci. Le vicende della sua vita privata e pubblica furono [...] non citate nel testo della voce, cfr. L. De Angelis, Biografia degli scrittori sanesi, I, Siena 1824, pp de Montfaucon, Diarium Italicum, Parisiis 1702, p. 351; L. Grottanelli, Un collaboratore di L. A. Muratori, Siena 1904; T. Favilli, Girolamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – DUCCIO DI BUONINSEGNA – ROCCA SAN CASCIANO – GIAMBATTISTA VICO – CELSO CITTADINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENVOGLIENTI, Uberto (3)
Mostra Tutti

CITTADINI, Celso

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITTADINI, Celso Gianfranco Formichetti Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] nel 1824 venne riscoperto dall'abate De Angelis che subito dopo ne denunciò però la scomparsa (L. De Angelis, Biogr. d. scrittori sanesi, I secolo più tardi, nel 1721, Girolamo Gigli pubblicò a Roma per Antonio De' Rossi una raccolta delle due opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – LEGGI DELLE DODICI TAVOLE – DE VULGARI ELOQUENTIA – INVASIONI BARBARICHE – LEOPOLDO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTADINI, Celso (2)
Mostra Tutti

STREPPONI, Giuseppina

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STREPPONI, Giuseppina Dino Rizzo STREPPONI, Giuseppina (Clelia Maria Josepha). – Nacque a Lodi l’8 settembre 1815 da Rosa Cornalba (Lodi, 26 settembre 1793 - Cremona, 13 gennaio 1870) e da Feliciano [...] otto recite. Fu l’unica a non entusiasmare: Girolamo Romani (Il Figaro, 13 marzo 1842) la ind.; F. Walker, L’uomo Verdi, Milano 1964, ad ind.; M. De Angelis, Le carte dell’impresario. Melodramma e costume teatrale nell’Ottocento, Firenze 1982, pp ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ANTONIO COPPOLA – GIUSEPPINA, STREPPONI – GIUSEPPE PONIATOWSKI – LUCIA DI LAMMERMOOR – GIOVANNI DA PROCIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STREPPONI, Giuseppina (1)
Mostra Tutti

NIBBY, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NIBBY, Antonio Adriano Ruggeri − Nacque a Roma il 14 aprile 1792, da Vincenzo Nibbi (questa la forma regolare del cognome, ancora oggi attestata; solo Antonio si firmava con la y finale), di origine [...] passò nuovamente alla lingua greca in luogo di Girolamo Amati, nominato conservatore della Biblioteca. Ristabilito il 497 s., 541-550, 767-770, 780-782, 877; M.A. De Angelis, Un documento di A. N. sulla schedatura dei beni culturali, in Bollettino ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ACCADEMIA REALE DELLE SCIENZE – ACCADEMIA DI FRANCIA – NICOLA MARIA NICOLAI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIBBY, Antonio (2)
Mostra Tutti

SEVERINO, Marco Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEVERINO, Marco Aurelio. – Oreste Trabucco Nacque a Tarsia, presso Cosenza, il 2 novembre 1580 dal giurisperito Giovan Giacomo e da Beatrice Oranges. Precocemente orfano di padre, furono la madre e [...] ; qui ascoltò le lezioni del rinomato teologo Girolamo Fasulo. Ma presto si rivolse a coltivare di storia delle scienze mediche e naturali, V (1923), pp. 213-223; P. De Angelis, G. M. Lancisi, la Biblioteca Lancisiana..., Roma 1965, pp. 151-163; C.B ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA – PEREGRINATIO ACADEMICA – GIULIO CESARE CAPACCIO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEVERINO, Marco Aurelio (3)
Mostra Tutti

ANERIO, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANERIO, Giovanni Francesco Liliana Pannella Nacque a Roma nell'anno 1567 e, con il fratello maggiore Felice, fu uno dei musicisti più rappresentativi della scuola romana; pur trovando ancora, talvolta, [...] raccolta, fatta per uso dell'oratorio di S. Girolamo della Carità, ma che doveva servire senz'altro anche Ancina, musicista filippino, Firenze 1956, pp. 69, 83-84, 128-133; A. De Angelis, I fratelli Anerio, in S. Cecilia, agosto 1956, pp. 10-14; R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO III DI POLONIA – FERDINANDO II D'AUSTRIA – CONCILIO DI TRENTO – ASPRILIO PACELLI – MARCO SCACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANERIO, Giovanni Francesco (2)
Mostra Tutti

MANGO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGO, Girolamo Antonella Giustini Nacque presumibilmente a Roma nel 1740 circa, molto probabilmente da Antonio, impresario napoletano il cui nome figura nelle fonti dal 1719 come firmatario della dedica [...] F.M. Rotati, in cui figura il nome del compositore: "Girolamo Mango, maestro di cappella, per porre in musica una muta Brusniak - H. Leuctmann, Tutzing 1989, p. 682; M. De Angelis, La felicità __in Etruria. Melodramma, impresari, musica, virtuo-si: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGO, Girolamo (1)
Mostra Tutti

UNGER, Carolina Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UNGER (Ungher), Carolina Maria (Karoline, Caroline, Carlotta) Ruben Vernazza Nacque a Vienna (non nella ungherese Székesfehérvár, come spesso si legge: cfr. Kopitz, 2012) il 28 ottobre 1803, unica figlia [...] per la prima volta (in francese) da Girolamo Alessandro Biaggi, che sosteneva di averlo raccolto dalla , Donizetti and his operas, Cambridge 1982, ad ind.; M. De Angelis, Le carte dell’impresario. Melodramma e costume teatrale nell’Ottocento, Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA, REGINA D’INGHILTERRA – GIROLAMO ALESSANDRO BIAGGI – LUDWIG VAN BEETHOVEN – LUCIA DI LAMMERMOOR – FRANCESCO MORLACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGER, Carolina Maria (2)
Mostra Tutti

ORIOLI, Pietro di Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORIOLI, Pietro di Francesco Alessandro Angelini ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] spuria, iniziatasi con l’erudito ottocentesco Luigi De Angelis (Elogio storico di Giacomo Pacchiarotti, Siena ., E.III2.2: Libro secondo delle deliberazioni della Compagnia di S. Girolamo e S. Francesco sotto le Volte dello Spedale di S.ta Maria ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – SAN CASCIANO DEI BAGNI – PIERO DELLA FRANCESCA – BENVENUTO DI GIOVANNI – DOMENICO GHIRLANDAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIOLI, Pietro di Francesco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali