ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] anni inoltre, dal 1274 al 1279, fu generale dell'Ordine Girolamo Masci da Lisciano (Ascoli Piceno), futuro papa Niccolò IV. 23), Città del Vaticano 1954-1955, pp. 495-505; G. DeAngelis D'Ossat, L'architettura sacra del Medioevo in Umbria, in L' ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] il Sig.r Giuseppe Mondini e il Sig.r Girolamo Sorboli, e questi miei esecutori pensino al mio C., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, II, Kassel 1952, coll. 1668-1679; L. DeAngelis, A. C. a Roma, in Studi romani, I (1953), pp. 406-409; S. ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] puttana della marchesana", soleva definirla) brutte voci: e Girolamo Cassola sentì persino dire che Giulio II "volea" ; N. Franco, Le pistole volgari, a cura di F. R. deAngelis, Bologna 1986, ad vocem nell'indice dei destinatari e in quello dei nomi ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] sostituì con una cupola (Hager, Die Kuppel..., 1975; DeAngelis, 1841).
Nel 1673 lavorò per i padri della , Acque e fontane di Roma, Roma 1977, ad Indicem; H. Hager, Girolamo F. e la facciata della cattedrale di S. Metro a Frascati, in Commentari ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] del Gigli, trovatasi in difficoltà dopo la morte di Girolamo), ma consigliò anche il conte Biringucci a lasciare ad essa 1819(poiin Opere diverse,Italia 1831, pp. 114-117);L. DeAngelis, Biografia "degli scrittori sanesi",I, Siena 1824,pp. 59 ss ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] Spoleto, Spoletium 25, 1983, 28, pp. 60-65; G. DeAngelis d'Ossat, L'architettura della rocca: qualificazioni, significati e problemi, pp. 56-58; G. Sapori, Alberto Sotio, Berto di Mattia, Girolamo di Giovanni, Spoletium 12, 1970, 14, p. 46; L. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] de viveri e di guerra et ogn'altra necessaria occorrenza, tutto passando per sua mano"; incarico, precisa Girolamo riduce la ragione al suo semplice capriccio", osserva Pietro DeAngelis, inviato presso di lui dal granduca di Toscana nella ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] era a Roma (una sua lettera autografa, diretta a un Bortolo di Girolamo, mastro falegname, per lavori di riparazione ad una sua casetta a Siena dei letterati di Pisa, 1808, n. 25; L. DeAngelis,Biografia degli scrittori sanesi, I, Siena 1824, p. 140 ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] collocare in anni romani dipinti come il S. Girolamo e l'Angelo (Louvre).
La composizione della , pp. 137-140; Scultura antica in palazzo Altemps, a cura di M. DeAngelis d'Ossat, Milano 2002; K. Takahashi, L'apparato funebre per l'anniversario di ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] il collega bolognese; in una lettera del 5 luglio a Girolamo Chiti, Martini scrive: «non ce lo dissi io, che consolazioni veneziane di Luigi Bentivoglio, ibid., pp. 563-566; M. DeAngelis, Il teatro di Pratolino tra Scarlatti e P. Il carteggio di G ...
Leggi Tutto