GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] nella società formata da Piero e dai suoi figli con Lorenzo Segni, denominata con i fratelli, in particolare con Francesco e Girolamo. Per quest'ultimo, nel 1524, curò del G. non è abbondante: restano un libro di ricordanze degli anni 1543-44, nonché ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] Antonio, come il padre sottolinea, vi perdette i suoi libri, del valore di 25 ducati. Il L. morì a strage di contadini commessa dai Pisani il 17 maggio che campeggia nelle pagine del L. è quella di Girolamo Savonarola. È su di lui e sulla sua ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] sorella di Laura, Cornelia, con Girolamo di Andrea Corner "della Regina"). a dar conto dei tumulti inscenati dai sudditi del principe di Castiglione, n. 11: Relaz. dei funerali del doge G. C.; I libri comm. della Rep. di Venezia. Regesti, a c. di R ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] , redatto con il carattere del libro di casa, in latino e in volgare, dai capi famiglia allo scopo di registrarne al fianco dell'ambasciatore straordinario di Venezia, il giurista Girolamo Barbaro. Fu la sua ultima trasferta estera, perché assolverà ...
Leggi Tutto
POLENTA, Lamberto da
Leardo Mascanzoni
POLENTA, Lamberto da. – Figlio di Guido Minore o il Vecchio e di una donna di casa Fontana non identificata, Lamberto da Polenta nacque probabilemente agli inizi [...] con chi, a partire da Girolamo Rossi, ritiene che Lamberto da Polenta ormai definitivamente spostatosi dai Traversari ai Polentani. legato.
Fonti e Bibl.: H. Rubei, Historiarum Ravennatum libri X, Venetiis, Aldina 1572, ad ind.; Chronicon Estense, ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] nei suoi feudi, infestati dai banditi, dove il viceré il conte di San Marco, Girolamo Filingeri, il marchese di e Bibl.: F. Maurolico, Sicanicarum rerum compendium sive Sicanicae historiae libri sex, a cura di S. Baluze, Lugduni Batavorum s. ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] di Roma del banco dei Medici, e poi dai primi mesi del 1439 fino alla fine del Giovanna, e due maschi, Girolamo ed Enea, che furono 69, c. 5r; 81, cc. 117, 124; 82, c. 59r; 443 bis; Libri d'età, c.191v;Ibid., Catasto 78, c. 86r; 923, cc. 805 s s.; ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] territoriale autonomo per il nipote Girolamo Riario: nell'aprile del IV. In questa situazione, a partire dai primi mesi del 1480 il G. cominciò 2, Francia, I, Venezia 1857, p. 8; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Osvaldo Raggio
Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso Della Rovere (figlia di Bartolomeo del ramo [...] i congiurati, in parte guidati da Girolamo Fieschi, si impadronirono delle porte della danni subiti dalle galee e dai palazzi in città i Doria Melphiae principis, Genuae 1586; J. Bonfadio, Annalium Genuensium libri V, Papiae 1586, l. IV; G. B ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] del G. - riconosciuta anche da Girolamo Gigli, intenzionato all'inizio del la fortezza era voluta dai Senesi filoimperiali e alla cittadinanza da Siena, 3 marzo 1547); C. Tolomei, Delle lettere libri sette, Venezia 1549, cc. 287v-292r (una lettera al ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...