INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] generale dell'Ordine (1264), centootto proposizioni estratte dai primi due libri del Commento di Pietro alle Sentenze di Pietro le istruzioni affidate dal papa al ministro generale francescano Girolamo d'Ascoli per un'ambasceria che però prima della ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] Francia, in tre libri, venne dato alle stampe postumo dall'umanista Girolamo Maggi. L'opera ; A. Fara, Il sistema e la città. Architettura fortificata dell'Europa moderna dai trattati alle realizzazioni 1464-1797, Genova 1989, pp. 19, 66, 87, ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Stefano
Stefano Simoncini
Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona.
Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] (Faustina e Gentilina) e tre divennero clarisse: Girolama, Susanna e Caterina; quest'ultima è nota per in luce il Nicolini, i libri delle Sottomissioni, degli Offici, dei fratello Francesco e che fu conservata dai discendenti fino al 1793, allorché l ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo (Giangirolamo)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1600 da Giulio e da Caterina, figlia ed erede di Belisario Acquaviva, duca di Nardò, ed oltre ai titoli di conte di [...] . Va anzi rilevato che il Medina, almeno a quanto appare dai Notamenta del Collaterale (cfr. Pepe), cercò di ritardare il procedimento 1649) P. di Tarsia, Historiarum Cupersanensium libri III,ristampata in Delectus Scriptorum rerum Neapolitanarum,II ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] insieme con Angelo degli Ubaldi e Girolamo Buonguglielmi, fu inviato a Foligno con popolare, furono ritenuti ispirati dai Guidalotti. Forse al rischio determinato domenicani di Perugia, cui legava i propri libri designando la cappella di S. Nicola in ...
Leggi Tutto
ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] al matrimonio tra Caterina Sforza e Girolamo Riario, come ricordano i Diari di rivolta di Genova e dai primi tentativi di sedizione 1654, pp. 377, 381, 389; F. Filelfo, Epist. famil. libri XXXVII, Venetiis 1502, f. 237r; Cent-dix lettres grecques de F ...
Leggi Tutto
FILARETO, Partenio Apollonio
Dario Busolini
Nacque a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del sec. XVI. Avviato allo stato ecclesiastico, ebbe accesso al castello della sua cittadina, una [...] al suo centro un Consiglio segreto composto dai migliori elementi della segreteria ducale, vale a il duca privò dei beni il marchese Girolamo Pallavicini e la madre e la moglie G. D. Hobson ha ritrovato alcuni libri che ne facevano parte: le poesie ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] fra i testimoni di un pagamento effettuato dai camerlenghi di Comun a beneficio di Gaspare Venezia dal secolo XIII al XVII…, Milano 1869, pp. 16, 19; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Leonardo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 25 ag. 1588, secondo dei numerosi figli maschi di Alvise del ramo a S. Vio e di Adriana Emo. Nel dicembre 1609 estrasse la Balla d'oro, che consentiva [...] nei pressi di Manfredonia dai Turchi che vi erano III, p. 577; Ibid., Avogaria di Comun. Libri d'oro. Matrimoni, sub voce; l'estrazione della e 12 febbr. 1654); sulle accuse rivoltegli da Girolamo Foscarini, Ibid., Inquisitori di Stato, b. 1054/6 ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] . ben ventuno protocolli notarili, dai quali è possibile indirettamente seguire composta per lo più da libri legali, tanto stampati che manoscritti 8258 (Id.), cc. 162v, 231v; Notarile moderno, 2813 (Girolamo Celli), cc. 94-97; Mss. 260: P.L. Franchi, ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...