BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] perveniendi ad veram theologiam e l'Opus de conscribendis Epistolis:libri "tuto scelerati". Nel corso del secondo costituto, il cancellare l'ingiuria e la vergogna di cui era stato coperto dai Grigioni. A Roma, in una città favorevole agli intrighi e ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] , che ottenga l'estradizione di Girolamo Borgognino e Marino Boara, i quali i salassi né le altre cure suggerite dai molti medici di fama interpellati riescono a . di M. Caspar, München 1954, p. 55; I libri comm. d. Rep. di Venezia...,a c. di R. ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] da Girolamo Vitellino il diritto di percepire un grano sopra ogni salma di vettovaglie esportata dai porti di Bibl.: Lucii Marinci Siculi Epistolarum familiarum libri decem et septem..., Vallisoleti 1514 (pagg. non num., libri V e XVII); T. Fazello, ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] che, al contrario, colpirono il fratello Girolamo. Tra il 1799 e il 1800 soggiornò 61 ss., 260; L. Cicognara, Memorie tratte dai documenti originali, a cura di V. Malamani, I dal 1789 al 1814, Italia 1825, IX, libro XXII, p. 10; Annuaire historique et ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] cardinale Raffaele Sansoni, nipote di Girolamo Riario, trattenuto dai Fiorentini come complice della congiura.
Firenze, Acquisti e doni, 3: Libretto per l'andata di Roma; 4: Libro di spese nell'andata a Milano; 5: Quadernuccio di spese e altre cose ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] inviate a lui dai Dieci di balia . Alcune lettere del D. si trovano pubblicate in P. Bembo, Epistularum Leonis decimi libri, Venetiis 1536, I, pp. 3-4; II, pp. 1, 9, 32 588-593; I. Del Lungo, Fra' Girolamo Savonarola, in Archivio storico italiano, n. ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] ; ma il B., fin dai primi anni, cominciò ad ampliare o rari per l'Emilia) I primi quattro libri del volgarizzamento della terza deca di Tito Livio attribuito all'esame critico delle carte d'Arborea di Girolamo Vitelli, Torino 1870).
Il B. morì ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] questa peste dell'eresia". Dai documenti superstiti emerge che il di suo zio Francesco, edita per i primi sedici libri nel 1561 (Firenze, L. Torrentino) e per quelle relative alla Storia, nelle mani di Girolamo, il minore dei fratelli, e padre ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] e spassi d'un fratello del C., Girolamo poi cardinale) si occupa di lui e una mano, Mazzarino sollecito lo fa curare dai gesuiti a Genova. Rifiutato all'inizio del IX (1968), p. 336; M. Saccenti, Libri e maschere del Seicento it., Firenze 1972, pp. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] apporto riscontrabile tra i libri pervenuti alla Marciana tramite il lascito ottocentesco di Girolamo Contarini ché taluno di "; l'affligge, purtroppo, il tracollo dell'"arte della lana" ruzzolata dai 25 mila panni d'un tempo ad appena 600; né basta, ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...