GRIMANI, Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1496, quartogenito di Marino di Piero, detto Scipione, e di Andriana Cappello di Bernardo. Dal matrimonio, celebrato nel 1477, nacquero inoltre [...] incaricati al recupero delle somme spettanti alle casse statuali dai debitori insolventi, carica che non poté rifiutare (era Venetae illustratae, XIII, Venetiis 1749, p. 360; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello (Marcellino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo.
Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...] in uno dei collegi abitualmente frequentati dai giovani Durazzo (o quello dei nobili Genova e il 15 dic. 1732 fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà. Quindi intraprese la carriera nel 1736, morto a sette anni; Girolamo, nel 1739; Paola, nel 1746 ( ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio Marino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da Moceniga di Nicolò Mocenigo.
Firmando egli le sue lettere solo come Antonio e chiamandosi pure Antonio [...] al provveditore generale da mar Girolamo Morosini di provvedere alla " in Arch. di Stato di Venezia, Senato. Lettere dai provveditori da terra e da mar, filze 251, s., 27 s., 45, 51, 53; I libri commemoriali della Rep. di Venezia,Regesti, a cura di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] i diritti di spoglio e l'anello vescovile paterni. Fin dai primi anni della giovinezza il G. venne coinvolto nell'attività più volte affidarsi al suo giudizio. Negli Annalium Genuensium… libri quinque (Pavia, G. Bartoli, 1586) il Bonfadio annotò ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] . Il Liber è dedicato a Girolamo Carbone, che gliene aveva fatto alla fine, non incrinata dai drammatici eventi che si abbatterono di L. Monti Sabia, Napoli 1974, p. 83; Id., Hendecasyllaborum libri, a cura di L. Monti Sabia, Napoli 1978, p. 77; ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] breve tempo a liberare il mare dai corsari genovesi: lo Spinola, inseguito beni immobili e mobili al figlio Girolamo, che però ne avrebbe avuto , 1066 s., 1082-84, 1086, 1092-1096; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] nella guerra contro Venezia, fu escluso dai pubblici uffici per tre anni. La ricordato nella Leandreide di Giovanni Girolamo Nadal (canto VII, vv , I (1871), 1, pp. 364-370; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Documenti. Regesti, a cura ...
Leggi Tutto
COMINO, Bartolomeo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel 1550, da Girolamo e da Pasqualine Trevisan, in una famiglia di lontana origine greca e di rango cittadinesco, dimorante a S. Biagio di Castello, [...] sposa nel 1584 a Girolamo Ferretti, ed Elisabetta .); F. Mutinelli, Storia... d'Italia raccontata dai veneti amb. II, Venezia 1856, pp. I, p. 262; II, p. 76 n. 3; III, p. 55; I libri comm. ... di Venezia, a c. di R. Predelli, VII, Venezia 1907, p. 78 ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, de' Bianchi), Vincenzo
Gino Benzoni
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 4 marzo 1583; suo padre, Alvise di Girolamo, era "contador" all'Ufficio dell'Uscita, la madre, Lucrezia, figlia [...] contatto epistolare tra il 1614 e il 1620, a ciò mosso dai suoi interessi più astrologici che astronomici.
In una lettera da e della censura ecclesiastica. Inviava il rimanente del V libro dello Harmonices e lo informava della stampa del I e ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] c. 71). Deluso dalla poca riconoscenza mostrata dai concittadini per le «fatiche sostenute per molti Padova.
Opere. Le Opere del conte Girolamo Polcastro padovano, I-IV, a cura .I, insieme con l’inventario dei libri donati.
Fonti e Bibl.: Archivio di ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...