LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] fra i testimoni di un pagamento effettuato dai camerlenghi di Comun a beneficio di Gaspare Venezia dal secolo XIII al XVII…, Milano 1869, pp. 16, 19; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Leonardo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 25 ag. 1588, secondo dei numerosi figli maschi di Alvise del ramo a S. Vio e di Adriana Emo. Nel dicembre 1609 estrasse la Balla d'oro, che consentiva [...] nei pressi di Manfredonia dai Turchi che vi erano III, p. 577; Ibid., Avogaria di Comun. Libri d'oro. Matrimoni, sub voce; l'estrazione della e 12 febbr. 1654); sulle accuse rivoltegli da Girolamo Foscarini, Ibid., Inquisitori di Stato, b. 1054/6 ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] . ben ventuno protocolli notarili, dai quali è possibile indirettamente seguire composta per lo più da libri legali, tanto stampati che manoscritti 8258 (Id.), cc. 162v, 231v; Notarile moderno, 2813 (Girolamo Celli), cc. 94-97; Mss. 260: P.L. Franchi, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] nella società formata da Piero e dai suoi figli con Lorenzo Segni, denominata con i fratelli, in particolare con Francesco e Girolamo. Per quest'ultimo, nel 1524, curò del G. non è abbondante: restano un libro di ricordanze degli anni 1543-44, nonché ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] Antonio, come il padre sottolinea, vi perdette i suoi libri, del valore di 25 ducati. Il L. morì a strage di contadini commessa dai Pisani il 17 maggio che campeggia nelle pagine del L. è quella di Girolamo Savonarola. È su di lui e sulla sua ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] sorella di Laura, Cornelia, con Girolamo di Andrea Corner "della Regina"). a dar conto dei tumulti inscenati dai sudditi del principe di Castiglione, n. 11: Relaz. dei funerali del doge G. C.; I libri comm. della Rep. di Venezia. Regesti, a c. di R ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] , redatto con il carattere del libro di casa, in latino e in volgare, dai capi famiglia allo scopo di registrarne al fianco dell'ambasciatore straordinario di Venezia, il giurista Girolamo Barbaro. Fu la sua ultima trasferta estera, perché assolverà ...
Leggi Tutto
POLENTA, Lamberto da
Leardo Mascanzoni
POLENTA, Lamberto da. – Figlio di Guido Minore o il Vecchio e di una donna di casa Fontana non identificata, Lamberto da Polenta nacque probabilemente agli inizi [...] con chi, a partire da Girolamo Rossi, ritiene che Lamberto da Polenta ormai definitivamente spostatosi dai Traversari ai Polentani. legato.
Fonti e Bibl.: H. Rubei, Historiarum Ravennatum libri X, Venetiis, Aldina 1572, ad ind.; Chronicon Estense, ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] nei suoi feudi, infestati dai banditi, dove il viceré il conte di San Marco, Girolamo Filingeri, il marchese di e Bibl.: F. Maurolico, Sicanicarum rerum compendium sive Sicanicae historiae libri sex, a cura di S. Baluze, Lugduni Batavorum s. ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] di Roma del banco dei Medici, e poi dai primi mesi del 1439 fino alla fine del Giovanna, e due maschi, Girolamo ed Enea, che furono 69, c. 5r; 81, cc. 117, 124; 82, c. 59r; 443 bis; Libri d'età, c.191v;Ibid., Catasto 78, c. 86r; 923, cc. 805 s s.; ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...