Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] anche da Dante Alighieri e dai valdesi come arma contro il 2013). Quidort riferisce (secondo Girolamo) in tono palesemente critico che Argumentum contra, et notat Archidiaconus in prohemio Sexti libri in glossa In chronica». Alvaro si richiama al ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] in atto nel governo della Chiesa sin dai pontificati di Pio IV e di Pio e nel 1574, degli Eremiti di S. Girolamo in quest'ultimo anno, dei Trinitari di R. Bellarmino e F. Toledo; la revisione dei libri corali affidata, nel 1577, a due musicisti, il ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] come un artifizio letterario creato ad arte da Girolamo e inviato a Roma tre anni dopo la Spirito Santo (I), un canone dei libri dell'Antico e del Nuovo Testamento ( identificato dalla scritta "Damas" e accompagnato dai busti di Pietro, Paolo e di ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...]
Per questa ragione, più tardi Girolamo ammonisce: «Vigiliamo a che le a vedere una regina dalle vesti d’oro e dai calzari d’oro. Vidi anche un popolo che pp. 9-19, in partic. 11.
21 G. Cavallo, Libri, lettura e biblioteche, cit., p. 11.
22 Cfr. R. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] e la comprensione del mondo posseduta dai filosofi naturali del XVIII secolo.
Il per il suo lavoro e i suoi libri sull'elettricità, sull'ottica e sulla pneumatica per esempio Ruggero Giuseppe Boscovich, Girolamo Saccheri e Leonardo Ximenes, nel XVIII ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] sulla storia nazionale, come i cinque libri Dell’Italia, editi a Parigi nel titolo fittizio di Opuscoli inediti di Girolamo Savonarola – e come il Primato morale , per molti aspetti, a quella poi seguita dai primi governi del Regno d’Italia e che si ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] gli assegnò una congrua pensione, protetto dai cardinali Girolamo Dandino e Fulvio della Corgna, fra a Montalto e Grottammare. Urbanistica, architettura, istituzioni, nuovi documenti e libri contabili delle fabbriche, a cura di S. Curcio-M. Piacentini ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] , morti i quali il piccolo sarebbe stato adottato dai della Rovere di Savona (D. Cortese, Sisto di Imola non più a Firenze ma a Girolamo Riario, per una somma di 40.000 termini finanziari furono molto modesti (dal libro di conti tenuti dal Platina si ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Medici avevano ricevuto a Milano dal padre di Giovanni, Girolamo, la riammissione nei loro ruoli di molte altre personalità cadute categorie di libri, dall'altro investire gli ordinari diocesani di competenze fino allora esercitate dai commissari ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] Spagna, la miniera di mercurio di Almadén era gestita dai Fugger di Augusta, che erano riusciti a ottenere una ., Industria del libro e cultura militare a Venezia nel Rinascimento, in: Storia della cultura veneta, diretta da Girolamo Arnaldi, Vicenza, ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...