LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] al nipote del papa, Girolamo Riario. Il L. fu ancora che il suo caso fu riesaminato dai Dieci fra il 23 febbraio e il 31 s., 642; VI, ibid. 1853, pp. 575, 844; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Giovanni
Andrea Padovani
NICOLETTI, Giovanni (Giovanni da Imola). – Nacque presuntivamente verso il 1372 a Imola da Nicoletto, appartenente a una famiglia originaria di Bologna, trasferitasi [...] ’estate del 1410, quando fu incaricato dai riformatori dello Studio di Bologna di leggere ego Ioannes de Imola huius primae partis primi libri nec non regens cathedram ordinariam in iure canonico 1541 a cura di Girolamo Gigante da Fossombrone e ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Montagnone
Gabriella Milan
Nacque a Padova da Michele, probabilmente di professione giudice. Secondo Weiss, al quale dobbiamo la più completa ricostruzione biografica su G., la sua data di [...] una vasta raccolta di citazioni ricavate dai testi biblici, classici, patristici e e quattro la quarta e la quinta parte); ogni libro contiene, infine, un certo numero di citazioni o benché Marziale venga posto dopo Girolamo, il Catone dei Disticha ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] da Girolamo Campeggi "vecchio di anni 70" - in favore del nipote; ma Girolamo aveva posto devota della comunione frequente, incoraggiata dai gesuiti; ma la lettera del dei predicatori, l'aggiornamento dei libri parrocchiali, l'obbligo dei pievani ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Rovigo il 6 sett. 1547 dal nobile rodigino Sebastiano, notaio, cancelliere del vescovato di Adria e dell'Inquisizione, provveditore alle vettovaglie e alla sanità [...] il Polesine, rispettivamente Girolamo Bragadin e Marcantonio Falier tecnica che sia, la quale possa prescindere dai cenni.
Assai breve, La repubblica delle Cicogna 1775/x e 3414/15; B. Bonifacio, Musarum libri X, Venetiis 1646, pp. 280, 471; N. C ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] . ben ventuno protocolli notarili, dai quali è possibile indirettamente seguire composta per lo più da libri legali, tanto stampati che manoscritti 8258 (Id.), cc. 162v, 231v; Notarile moderno, 2813 (Girolamo Celli), cc. 94-97; Mss. 260: P.L. Franchi, ...
Leggi Tutto
MOLINO, Biagio
Silvio Ceccon
MOLINO (Molin, da Molin, da Molino), Biagio. – Nacque probabilmente a Venezia tra il 1380 e il 1383 da Filippo, appartenente a uno dei tredici nuclei familiari di Molino [...] richiesta pervenuta in suo favore dai nobili e dalla Comunità di testamento del M., impugnato dal nipote Girolamo Molin, che si era visto 460-462; C. Scalon, Produzione e fruizione del libro nel Basso Medioevo. Il caso Friuli, Padova 1995, ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Crassis), Pietro
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Martino, patrizio milanese di scarse fortune, il G. nacque, verosimilmente a Milano, intorno alla metà del XV secolo, ma le origini [...] Conti Albonese, ebbe quattro figli: Girolamo, Aurelio, Ludovico e Giorgio, che di governo da pretendersi dai re e dai governatori provinciali, la seconda 1573, cc. 8r-9; Giasone Del Maino, Consiliorum libri quatuor…, I, Venetiis 1591, cc. 94v-95r; ...
Leggi Tutto
MELS, Paolo
Elena Bonora
MELS (Melso), Paolo (al secolo Giovanni). – Nacque a Udine nel 1500 da Odorico, dei signori di Mels e di Colloredo, e da Tranquilla di Castello, entrambi appartenenti alla nobiltà [...] le sue lettere, a partire dai primi anni Quaranta, la Barnabiti, Monumenti, n. 54: lettera a Girolamo Maria Marta, 2 dic. 1551; parzialmente . Barnaba dall’anno 1551 al 1563; IVbis: Appendice al libro IV dei capitoli del collegio di S. Barnaba dal 9 ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] professore di filosofia e medicina, con Girolamo Tornielli e con l'illustre giurista Guido Padova quanto a Bologna e attestata dai consilia superstiti. Nel 1575, a .
L'opera esplora, in dodici libri, l'applicazione della interpretatio e delle ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...