GINAMMI, Marco
Lucinda Spera
Nacque a Venezia nel 1590 da Bartolomeo. La famiglia, originaria di Lavenone, nel Bresciano, si era trasferita nella città lagunare per le possibilità imprenditoriali che [...] in Dalmazia, nel settore della produzione di libri in lingua slava.
Il 24 ag. 1620 della sentenza emessa contro di lui dai provveditori di Comun.
Probabilmente durante citato Cocastello, Giacomo Castellani e Girolamo Comini. Un certo rilievo rivestì ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Antonio.
Franco Bacchelli
Nacque a Montevarchi, probabilmente dopo il 1480; nulla si sa dei suoi maestri, né della sua formazione, che dovette essere però di alto livello, considerata la sua [...] tradotto da Marcello Virgilio, uscito dai torchi della stamperia in ottobre. 1528) dell'Ovidio del 1519, è l'ultimo libro curato dal F. per i Giunti di Firenze. e l'allora nunzio pontificio a Venezia, Girolamo Aleandro (che gli aveva prestato, per l ...
Leggi Tutto
FLORIMI (Florimj, Florini, Florino), Matteo
Laura Volpe
Discendente da una famiglia di calcografi, nacque verso il 1540 (Romagnoli, sec. XIX, p. 751). Fu editore e stampatore attivo a Siena.
Non sappiamo [...] . Dolendo, e il S. Girolamo in meditazione, riproduzione dell'originale la firma del F. sono ricordate dai repertori: il Catafalco eretto al filosofo 97; Incisori toscani del Seicento al servizio del libro illustrato (catal.), a cura di A. Calcagni ...
Leggi Tutto
LAUER, Georg
Paolo Veneziani
Originario di Würzburg, nacque probabilmente nella prima metà del XV secolo.
La prima indicazione della sua presenza nel mondo della tipografia romana è data dalla sottoscrizione [...] è possibile determinare se fosse stato ingaggiato dai frati per dirigere una loro tipografia o dalla produzione precedente, la percentuale di libri di diritto era superiore alla metà contro edizione delle Epistolae di s. Girolamo (IGI, 4738) con lo ...
Leggi Tutto
FILONI, Girolamo
Maria Gioia Tavoni
Non si conoscono notizie sulla vita di questo stampatore attivo a Ferrara dal 1687 al 1705. Si può comunque ripercorrere la sua attività attraverso le edizioni rintracciate [...] 1693, con bellissimi tipi, mise in luce il libro di preghiere di un anonimo Siddur miberakhah seu Ordo pp. 255-292.
Le edizioni da noi rintracciate si ricavano dai seguenti repertori: British Library, Catalogue of seventeenth century Italian ...
Leggi Tutto
DIANI, Tito
Carla Casetti Brach
Tipografo a Roma, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XVI. Fu attivo assieme al fratello Paolo, dal 1583 al 1591. I due fratelli operarono sia in proprio, [...] (1583); i Denavigatione Christophori Columbi libri quatuor di Lorenzo Gambara, che Basa e da altri sei librai. Dai due venne usata la marca rappresentante l le Decisiones causarum Rotae Florentinae di Girolamo Magoni e i Capitolistabiliti tra la ...
Leggi Tutto
FRANCKFORDIA (da Francoforte), Nicolò
Mario Infelise
Figlio di Enrico, fu tra i primi tipografi tedeschi giunti a Venezia all'inizio degli anni Sessanta del sec. XV. Dotato di capitali, fu prevalentemente [...] in volta a vari tipografi per i libri che s'impegnava a pubblicare.
Il suo era stata edita sempre a Venezia dai soci Giovanni da Colonia e Giovanni Manthen nel 1499; le Vitae sanctorum patrum di s. Girolamo e la Legenda aurea di Giacomo da Varagine), ...
Leggi Tutto
COSIMO di Bernardo (Bianchino del Leone, C. Veronese)
Massimo Ceresa
Tipografo nativo di Verona, attivo a Perugia nella prima metà del sec. XVI. Le prime notizie che lo riguardano risalgono al 1497. [...] . 1520 Girolamo Cartolari ricorreva al bargello di Perugia per annullare la sentenza emessa, in sua assenza, dai consoli di è ancora notizia di un'opera stampata col suo nome.
I libri stampati da C., rari già al tempo del Vermiglioli, riguardano per ...
Leggi Tutto
GARANTA, Nicolò
Lucinda Spera
Originario di Brescia, nacque probabilmente nei primissimi anni del sec. XVI da Giovanni.
Libraio ed editore, visse a Venezia. Il matrimonio con Giulia de' Rusconi, dalla [...] con la "gionta", realizzata però dai Nicolini da Sabbio sul finire del Giorgio Trissino, stampata da Girolamo Pencio nel 1530.
Con ogni , L'avventura editoriale dell'Orlando innamorato, in I libri di "Orlando innamorato", Ferrara-Modena 1987, pp. ...
Leggi Tutto
GALIGNANI (Galignani de Karera), Simone
Mario Infelise
Libraio padovano, attivo anche a Venezia, iniziò la propria attività nel 1552 in anni in cui la tipografia padovana vide una stagione di modesta [...] Girolamo Porro, il quale in alcuni casi fu presente anche in veste di coeditore. Videro così la luce libri di la delineazione delle mappe fosse ormai decisamente superata dai contemporanei atlanti olandesi.
La collaborazione con il Porcacchi ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...