DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini e la sua giovinezza non si sa praticamente nulla. Circa i suoi [...] d. Italiani, XVI, sub voce Calestani, Girolamo: cfr. Catalogus librorum sedecimo saeculo impressorum, Senato. Secondo l'Evola dai suoi torchi fece uscire …, Catania 1911, pp. 91 s.; D. Gianolio, Il libro e l'arte della stampa, Torino 1926, p. CVIII; ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] al 1620, in occasione della morte di un figlio di un Girolamo Facciotti "impressor", morto nel 1627 all'età di circa 30 anni Angelo Rocca, il quale raccolse il nucleo principale dei libridai quali nacque la Biblioteca romana che in seguito portò ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Paganino
Angela Nuovo
PAGANINI, Paganino. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo stampatore ed editore, figlio di Gasparo, attivo a Venezia, Salò e Toscolano Maderno tra [...] definì civis Brixiae nei colophon di alcuni libri. Ebbe almeno tre fratelli: Girolamo, Giacomo, che stamparono anche loro a cartaria, attività nella quale i Paganini risultano inseriti almeno dai primi anni del XVI secolo, e quella tipografica, senza ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Francesco
Paolo Veneziani
Nacque a Forlì tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo.
La data probabile del suo insediamento a Venezia è il 1527, dove arrivò in veste di semplice libraio.
L'ipotesi [...] Cannaregio, nei locali messi a disposizione dai frati crociferi nei pressi della chiesa dei spirituale di Girolamo Malipiero ("In M., in I dintorni del testo: approcci alle periferie del libro. Atti del Convegno…, Roma-Bologna… 2004, a cura di ...
Leggi Tutto
PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] , riduzione della carta di Girolamo Bellarmato del 1536, stampata dio ribello». L’insegna non protesse Pagano dai rigori della Controriforma: il 20 agosto 1558 2001, pp. 170, 183 s.; S. Urbini, Libri di modelli, in La collezione Gandini, a cura di Th ...
Leggi Tutto
GADALDINO (Gadaldini), Antonio
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1478 da Andrea, di una famiglia originaria di Villa d'Ogna in Val Seriana, nel Bergamasco. Svolse un'intensa attività di libraio prima, [...] anni che videro il G. alla guida dell'azienda uscirono dai suoi torchi opere di svariato argomento, dalla Stadera del della vendita clandestina di libri proibiti - ci si poteva procurare anche i "sermones" di Girolamo Savonese, lo pseudonimo con ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] un componimento del canonico Girolamo Carloni, direttore del ginnasio Milano 1895), Raffaele de Cesare, autore di poderosi libri sull’ultima Napoli borbonica come La fine di un piazza assediata e lasciata deserta dai cittadini: «Giunto in piazza ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] 400 terreni. Fu eletto priore due volte dai librai e tipografi veneziani (31 marzo 1581 1587 Giovanni Varisco e gli eredi di Girolamo Scotto e di Melchiorre Sessa si cedettero a Francesco Manolesco tutti i libri che avevano portato alla fiera ...
Leggi Tutto
FERRONI
Pierangelo Bellettini
Famiglia di tipografi attivi a Bologna per un periodo di almeno sessanta anni, dal 1622 al 1681.
Il primo della famiglia ad essere titolare di una stamperia fu Clemente, [...] gentili di Francesco Bracciolini (1628, in 12º); le Poesie di Girolamo Preti (1631, in 12º); le Poesie del marinista Claudio Achillini impresa.
Fra gli incisori che più spesso illustrarono libri stampati dai Ferroni troviamo G. Lodi, vari membri della ...
Leggi Tutto
GABIANO, Baldassarre da (di)
Mario Infelise
Di antica famiglia del Monferrato trasferitasi ad Asti nel sec. XII, nacque ad Asti nella seconda metà del XV secolo. Libraio-editore e mercante, il G. era [...] continente coadiuvato dai tre figli, Baldassarre, Girolamo e Giovanni Francesco, e dai generi, Lorenzo in Italia, Firenze 1989, p. 228; E. Bottasso, Le trasformazioni del libro e dell'editoria nel Cinquecento ed i loro riflessi fuori d'Italia, in La ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...