CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] littera antiqua foggiata dai dotti fiorentini alcuni decenni Il Compendium è diviso in tre libri che narrano rispettivamente la nascita, la . VII, XI; C. Lupi, Nuovi documenti intorno a fra Girolamo Savonarola, in Arch. stor. ital., s. 3, III ( ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] Curia fu favorita dal matrimonio del fratello Girolamo con Diana Vittori, nipote di Paolo V popolo e la pubblicazione di libri cattolici. Nel 1628 la venne a un forte dissidio originato dai conflitti esplosi nelle due università. Mentre ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] quale tenne alcune prediche.
Fin dai tempi del soggiorno veronese cominciarono a 1542 chiese con successo al generale agostiniano Girolamo Seripando di avere il G. come da Padova ordinò di bruciare i libri sospetti appartenenti al G.; tra essi ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] al 1620, in occasione della morte di un figlio di un Girolamo Facciotti "impressor", morto nel 1627 all'età di circa 30 anni Angelo Rocca, il quale raccolse il nucleo principale dei libridai quali nacque la Biblioteca romana che in seguito portò ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] dei duchi di Parma e Piacenza presso la S. Sede e un Girolamo fu inviato da Carlo V come membro della delegazione che avrebbe dovuto da Santoro e dai due consultori, Vitaliano e il M., Cappello subì il sequestro di numerosi libri. La lista delle ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] rari matrimoni d'amore approvati dai padri.
Il M. seppe apprendere l'abbaco, "a imparare la tavola" alfabetica (Libro di ricordi, Firenze 1954, p. 103) presso la e in seguito si avvicinò a Girolamo Savonarola. Forse allora emergevano vecchie ...
Leggi Tutto
GHINI, Luca
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Croara (Casalfiumanese) presso Imola (in località "Le colline", un podere di proprietà della famiglia) nel 1490 (non sono noti il giorno e il mese), terzo [...] le Lezioni sulla lue del padovano Girolamo Capodivacca. Mentre nel testo il Infine tratta della profilassi (astensione dai rapporti sessuali o abluzioni del pene passim; P.A. Mattioli, Epistolarum medicinalium libri quinque, Lugduni 1564, pp. 337 ss., ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] registri del capitolo: si va dai 35 ducati del 1492 fino in memoria di Alessandro Cinuzzi senese paggio di Girolamo Riario, in Boll. senese di storia patria 207*; P. Cherubini et al., Il costo del libro, in Scrittura, biblioteche e stampa a Roma nel ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] sia attraverso la lettura di libri e documenti, sia attraverso la G. è necessariamente legata a Girolamo Brusoni, giunto nella capitale subalpina svolgersi per il meglio quando alcuni ostacoli posti dai Riformatori veneziani e un "affare di giustizia ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] passi della sua preparazione letteraria. Destinato dai genitori allo stato ecclesiastico, ne vestì professore di dìritto canonico Girolamo Cappello: con il suo XXVII. A. 4), gli Elementorum iuris canonici libri IV e la Prolusio ai Commentarii in tit. ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...