MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] morte vaticinando per l'anno in cui morì "multa et mira".
Dai pronostici del M. si evince come egli seguisse lo schema classico di lingua catalana nel 1499.
Il Perché si articola in due libri: il primo illustra i mezzi per conservare la salute, il ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] questo caso, era rappresentata dai porti pugliesi. Per imbarcava per Venezia insieme al collega Girolamo Donà, "dubitando di la vita". 83, 130 s., 136 ss., 142 s., 303; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] sui rapporti tra Angelo e il veneziano Girolamo Lioni, al quale avrebbe dato "molte Venezia, debiti poi saldati nel 1573 dai figli ed eredi.
Il recupero dell' 198-201 (Angelo); G. V. Dillon; Stampe e libri a Verona negli anni del Palladio, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] di rapporti, partendo dai legami di amicizia d'occasione, le sequenze e i ritmi di Remigio Girolami fiorentino, in Scritti vari di filologia. A Ernesto Monaci pp. 488 s.; P. Egidi, Necrologi e libri affini della provincia romana, I, in Fonti per la ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] in gran parte dai suoi scritti: allievo suoi nipoti di cui abbiamo notizia morirono bambini: Girolamo Flaminio, figlio di Fausta, morì il 1 suoi epigrammi latini alla maniera del Pontano, divisi nei tre libri delle Thermae (ff. 1 ss.), dei Tumuli (ff. ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] ). Nel 1579-83 venne pagato, con Girolamo Muziano e Cesare Nebbia, per lavori ai Sempre nel 1583, come risulta dai verbali della Congregazione di S. di tela che si fa sopra l'altare di san Pietro" (Libri di immagini, p. 48) e nel coro di S. Susanna. ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] e una vita di s. Girolamo, volgarizzamento anonimo della Vita Hieronymi dello di sviluppi, che il G., facilitato dai trasporti via mare che partivano da 115, che saranno in seguito usate in altri libri liturgici. Il volume si distingue anche per la ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] segretario. Successivamente fu inviato presso Girolamo Guicciardini, al seguito di Carlo Livorno, avvenuta nel 1543, certo aiutato dai 150.000 scudi versati da Cosimo all' suoi interessi letterari, facendosi arrivare libri dall'estero (da Parigi in ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] inediti e che si trovano nei Promiscuorum libri XXI di Girolamo Bologni, conserva:ti a Venezia nel Museo da Rimini (Vat. Barb. lat. 1822). Non poche lettere inviate al C. dai vari dotti, tra le quali si devono ricordare le sei di Erasmo negli anni ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] un anno. Accusato di aver lasciato circolare "libri" non meglio precisati e di aver tollerato disordini dai suoi confratelli giudicati "cani arrabiati". Il cardinale, avvedutosi della gravità della faccenda, non fidandosi dell'imparzialità di Girolamo ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...