CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] erede universale il pronipote Girolamo Lion "primogenito del . 11; Ibid., Cons. XI. EG: Libro... degl'ecc.mi Procuratori.. cancellieri grandi..., n Venezia 1937, pp. 19 s.; Notizie d'arte tratte dai notatori e dagli annali deln.h. Pietro Gradenigo, a ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] alquanto travagliati. Oppresso dai debiti - lo canonici. Si presentò allora Girolamo Contarini (poi podestà di Treviso , Diarii, II-V, VIII, Venezia 1879-82, ad Indices; I libri commemor. della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] che con ogni probabilità gli procurò libri luterani che il D. (ottenutane dal cardinal Farnese e, soprattutto, dai cardinali R. Pio di Carpi e in Inghilterra sotto Maria Tudor nel carteggio di Girolamo Seripando, Napoli 1971, pp. 37-38, 126 ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] "sudditi" veneti operati dai "corsari turcheschi", agevolati che morrà in un naufragio, Girolamo che si farà francescano, Alvise Cosmopoli 1724, pp. 20 s., 24; G. Graziani, Historiarum Ven. libri, II, Patavii 1728, pp. 239, 242. 257 ss.; A. Arrighi ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] e il gennaio 1526 risulta che il poema era già stato scritto in due libri, ai quali, nonostante l'avversione del Bembo, il F. ne aggiunse ), a opera di Girolamo Da Prato, di alcuni testi inediti tratti dai manoscritti autografi conservati nella ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] , ammirata dai giansenisti, fu invece avversata dai loro nemici che, inutilmente, cercarono di farla proibire. Il libro ebbe un sua missione a San Marino: Le lettere del card. E. Enriquez a Girolamo Gozi, a cura di O. Fattori, San Marino 1940; C. ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] Iacopo Nardi, Filippo Nerli) non è comprovata dai documenti, ma si può inferire dal fatto Venezia nacque la prima stesura del Libro della Republica de' Vinitiani che, successivi (Francesco Carducci e Raffaello Girolami), e si adoperò con estrema ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] ecclesiastico.
Lo zio Girolamo aveva provveduto anche e protetto dal cardinal d'Este e dai cardinali Farnese, Orsini e Commendone. Quel , I, pp. 120 s.; P. Vizani, I due ultimi libri delle historie della sua patria, Bologna 1608, pp. 131 s.; B ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] dietro al convento dei serviti, lasciatogli da Girolamo Macchietti, trasferitosi prima a Napoli (1578) e dell’epidermide delle cose, dai broccati ai ricami di corpetti di Stato di Firenze, Medici e Speziali, Libri dei morti, 254, c. 185r).
Fonti ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] con un colpo di mano le navi catturate dai veneziani, "mettendo me Provveditore - così il un collega col titolo di straordinario, Girolamo Soranzo: all'uno e all' stor. del Patriarcato, Chiesa di S. Fosca, Libri dei morti, reg. 2 (30 maggio 1641); ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...