COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] di rilievo. Segretario del cardinale Girolamo Dandino, nunzio in Fiandra presso e di concedere ai teologi la lettura di libri proibiti, giunse ad Augusta il 17 febbr francese, mosso dal papa e sollecitato dai Veneziani.
Le orazioni rivolte all' ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] 13 novembre 1603 succedette al cardinale Girolamo Rusticucci come vicario di Roma.
Nel 1613, ma scritta a Roma, o dai progetti miranti a formare un clero secolare 1614, completò la serie dei libri liturgici rinnovati nella stagione postconciliare.
...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] i ss. Giovanni Evangelista, Agostino, Girolamo ed Eligio di Sandro Botticelli realizzata nome del padre appariva nei libri paga della cattedrale insieme un ideale del primo Rinascimento ben chiarito dai Quattro santi coronati.
La fortuna critica di ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] secondo una notizia data dai due suoi "discepoli" Vincenzo Oradini e Girolamo Bigazzini (in Prognosticon anno Hierarchia catholica, III, Monasterii 1923, p. 183; Catalogo dei libri a stampa in lingua italiana della Biblioteca Colombina di Siviglia, a ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] nella Laguna, ma anche il S. Girolamo (Venezia, Accademia) e l'Adorazione Pamphili). Queste opere furono riprodotte dai figli e seguaci fino al Seicento Milano 1960, pp. 153-60; inedito è il Libro secondo di dare e avere della famiglia Dal Ponte con ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] . 1623, afferma - assieme a Girolamo Priuli e Giulio Strozzi - essere indurre il pontefice a passare dai generici inviti alla pace ad 1684, pp. 493, 504, 522; G. Graziani, Historiarum Ven. libri, I, Patavii 1728, pp. 231, 419, 456, 458, 549; ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] impegnato dai primi di settembre al mese di marzo dell’anno successivo. Ne risultò un’opera in quattro libri – mostrarle et per fargli con quelle oppositione» (Lettere di Girolamo Muzio giustinopolitano conservate nell’Archivio governativo di Parma, a ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] ), di incisione (probabilmente per l’edizione dei Quattro libri di Palladio curata da Giorgio Fossati). Iniziò l’ideazione con frontespizio, cinque tavole in parte rilavorate dai rami incisi da Girolamo de Rossi su disegno di Antonio Buonamici per ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] - che esigere contributi esosi dai "feudatari dell'impero", imporre la contessa Bianca Polissena di Girolamo Vincislao Della Torre, lasciava una di A. B. Hinds, ibid. 1919, ad vocem; I libri commemoriali... di Venezia…, a c. di R. Predelli, VII, ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] compiuta nominalmente dai suoi nipoti Paris 1897, I, pp. 137-40, 304, 306, 323; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia: Regesti, a cura di R. Predelli, Il testamento del C. redatto dal notaio Girolamo Piacentini è in Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...