PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] un S. Girolamo penitente (Bollate, P. Lomazzo, Rime di Gio. Paolo Lomazzo milanese pittore divise in sette libri…, Milano 1587, pp. 107, 293; G.P. Lomazzo, Rabisch 2014), in corso di stampa; F. Rossi, Novità dai lavori in corso sui disegni di S. P. e ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] parola, in casa di Girolamo Seripando, da una sorta . Se la lettera è stata disapprovata dai teologi, il penso scritto della tentata V-VII (1880-81), pp. 407-454; V. Joppi, De' libri liturgici… d'Aquileia, in Archivio veneto, XXI (1886), pp. 231-234 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] giovane età) nonché fatto, (assieme con Girolamo, Michele ed Alvise figli di Alvise, subito la cifra fissata dai "deputati sopra ciò". Gradisca..., ibid., IX (1933), p. 131; F. Spessor, Libri, manoscritti ... degli Strassoldo, ibid., X(1934), p. 109 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] decennio) e una Madonna e il Bambino accompagnati dai ss. Girolamo e Agnese (New York, Metropolitan Museum of art i suoi codici miniati, Milano 1984, pp. 111-154; G. Damiani, I libri di coro. I, ibid., pp. 155-176; D. Gallavotti Cavallero, Lo spedale ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] straordinario in Spagna, con Girolamo Soranzo, tra l'autunno del suoi eredi, "la custodia" del "libro giallo con le cordelle cremesine e gialle" epigramma dedicato anche al C.); Storia... d'Italia, raccont. dai ven. amb., a cura di F. Mutinelli, II, ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] e commentò, anno per anno, i cinque libri delle Decretali. Con l'arrivo di un competenze del Collegio di S. Girolamo degli Schiavoni di Roma; secondariamente conclave ma, riferendo riguardo alla posizione assunta dai cardinali già legati a Pio X, e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] giunse solo nel maggio del 1679.
Affittato dai Foscarini un palazzo sul Canal Grande (dev' del luglio del 1692 col patrizio Girolamo Venier, già ambasciatore a Vienna . F. Pribram, Wien 1901, p. 490; Libri commemoriali..., a cura di R. Predelli, VIII, ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] Rovello). Alla fine del libro, Aretino, Ludovico Dolce, Girolamo Parabosco e Francesco Sansovino aggiunsero Century Journal, XXVIII (1997), pp. 759-774; S. Peyronel Rambaldi, Dai Paesi Bassi all'Italia…, Firenze 1997, ad ind.; P. Cherchi, Polimatia ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] nel suo "fangotto" un bel mucchio di libri, dei quali ci è fortunatamente conservato l' cordiale polemica con uno scolaro del Vettori, Girolamo Mei, che alla fine del '65 aveva nobiltà fiorentina) e nel 1584, dai quali si ricava un'idea assai pallida ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] dire Paruta nel suo trattato dialogato - nel raccogliere d'ogni parte libri d'ogni lingua e d'ogni scienzia, per farne d'essi dai creditori più colpiti. Ed il nunzio paventagli derivi ulteriore discredito dal fatto sia suo "parente" quel Girolamo ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...