DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] d'un "venetiano" - a successore di Girolamo Martinengo nunzio presso il re dei Romani, d'una lettera, fatta circolare come sua dai protestanti, a Giulio III "con mille tristitie . Può, ad esempio, proibire i libri eretici nel suo territorio, ma poiché ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] e le rendite già elargite dai Medici. A tutto ciò il a narrare la storia dei suoi tempi redigendo ciascun libro nell'arco di uno o due anni dall'accadimento storiografia greca. In una lettera a Girolamo Scannapeco, il G. si definisce addirittura ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] la sua cattura era stata richiesta dai fuorusciti, ma non solo da loro lettera di Annibal Caro a Girolamo Ruscelli: il 30 giugno 1558 terza parte dette l'occasione per inserire nell'Indice dei libri proibiti la raccolta in tutte le sue parti (cfr. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] ne emanò un'altra contro il possesso di libri eretici. Ne scaturirono diversi processi nel 1545 e il 16 entrò in città insieme con Girolamo Seripando, collega di legazione, prendendo alloggio in si assentò più volte dai lavori, lasciando la presidenza ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] comunicato in alcun modo che il suo libro stava per uscire nuovamente - e con che il B. aveva difeso sin dai tempi dell'opuscoletto su s. Agostino. e Bibl.: Del B. e di suo fratello Girolamo poco sembra essersi interessata la moderna storiografia, che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] Parigi il generale dei francescani, Girolamo da Ascoli (il futuro Niccolò affezioni umane, organizzate in ordine, dai capelli alle unghie dei piedi. L A. Gauthier, Préface, in S. Thomae de Aquino Sententia libri de anima, in Id., Opera omnia, XLI, 1, ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] i tipi di Pierre Phalèse, e il Primo libro delle fantasie a 4 voci, con dedica constatato di "esser molto desiderato" particolarmente dai monaci di S. Ambrogio e da " più strumenti, scriveva: "Il signor Girolamo ha fatto infiniti altri volumi & ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] mentre è noto che a partire dai primi anni del pontificato di Paolo delle Epistolae di s. Girolamo stampate nel 1470 (IGI, greca di T. G.: riflessioni e confronti, in Dotti bizantini e libri greci nell'Italia del secolo XV, a cura di M. Cortesi ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] avviava al latino con la lettura del primo libro dell'Eneide e nel contempo era già alla stalla; e stipendiato pure l'architetto Girolamo Genga, al servizio di G., come già consistenza della milizia ducale sale dai 6000 uomini riscontrabili nel ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] introduce nel suo commento gli scritti di s. Girolamo, per il quale egli sembra nutrire una tali da far pensare alla dedica di un libro.
Comunque, verso la fine del 1374, valida se fosse stata fatta soltanto dai cardinali, ma essa fu ratificata dal ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...