BAGLIONE, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Roma intorno al 1573 da Tommaso, fiorentino, e da Tommasa Grampi, romana. Dopo due anni non individuabili passati presso il fiorentino Francesco Morelli, [...] città dai tempi di Gregorio XIII a quelli di Urbano VIII.
Proprio nell'organizzazione stessa del libro entro confini
Interessante è già l'esordio dell'opera dedícata al cardinal Girolamo Colonna, la prefazione "al Virtuoso lettore" nella quale il ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] entro il 1583 dai pittori da lui diretti: G. Muziano, C. Nebbia, N. Circignani e il fratello Girolamo (e non pp. 173-94; M. Fanti, Ville, castelli e chiese bolognesi da un libro di disegni del Cinquecento, Bologna 1967, pp. 29 ss.; K. Bea, Ignazio ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] Marco per la legatura e la miniatura di diversi libri del convento. L'intensa attività della bottega culminò con G. e a Monte nel 1487 dai capitani del Bigallo di Firenze (dell' in Epistolas s. Pauli di san Girolamo della Biblioteca di Budapest (Cod. ...
Leggi Tutto
CORTI, Maria
Cristina Montagnani
Nacque a Milano il 7 settembre 1915, da Emilio e da Celestina Goldoni. L'infanzia fu segnata dalla perdita della madre, morta il 10 settembre 1925; il padre, che lavorava [...] casa di Lucugnano e alla figura di Girolamo Comi; organo 'ufficiale' dell’Accademia in parallelo, è evidente come al centro del libro di Corti ci sia il testo, mentre in personali («Lo spunto è nato sì dai miei frequenti soggiorni estivi a Otranto, ...
Leggi Tutto
COMMANDINO, Federico
Concetta Bianca
Nacque ad Urbino nel 1509 da Battista e Laura Bonaventura.
La sua famiglia, di nobile origine, aveva sempre mantenuto stretti legami con i duchi di Montefeltro: [...] morì precocemente. Il Baldi, seguito dai successivi biografi, racconta che a lo Spaccioli e Lorrena con Girolamo Santucci: infatti il Tartarino il lat. 1144, autografo del C., che contiene il libro III di Pappo. Una seconda ediz. fu pubblicata a ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Giovanni
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia tra il 1554 e i primi mesi del 1557 (1556 more veneto) da Pietro di Fais e da Paola Gabrieli, sorella di Andrea (i figli della coppia assunsero [...] favorevoli espressero gli italiani Girolamo Diruta, Ludovico Zacconi 1587 non si discostano dai modelli stilistici offerti da Andrea , città nobilissima et singolare, descritta già in XIIII libri da M. Francesco Sansovino. Et hora con molta diligenza ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] un soggiorno a Vicenza adombrato dai suoi successivi rapporti con personaggi Marco e alla Scuola di S. Girolamo.
Dopo aver chiamato in Italia e del Madden), in Studi di biblioteconomia e storia del libro in onore di Francesco Barberi, Roma 1976, pp. ...
Leggi Tutto
DE FERRARIIS, Antonio
Angelo Romano
Nacque a Galatone (od. prov. di Lecce), donde trasse il nome accademico di Galateo, verso la metà del secolo XV dal notaio Pietro e da Giovanna d'Alessandro. Non [...] ricevette i primi rudimenti del sapere dai frati basiliani di Galatone, completando aiutato dall'amico e medico estense Girolamo Castello, conseguì nello Studio di Ferrara Cesarea, De eucrasia, Problematum libri, In Aphorismos Hippocratis expositio, ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] Domenico Comparetti, Pasquale Villari, Girolamo Vitelli. Si laureò l’ come parte I di una Storia d’Italia dai tempi più antichi sino alla guerre puniche, 5, IV (1939), pp. 285-301 (Id., Uomini e libri, Pisa 1959, pp. 244-264); G. Cardinali, in Nuova ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] in Panvinio («all’anticha et per maggior consonantia», come scrisse a Girolamo Ruscelli nel 1564, in Ruscelli, Lettere, a cura di C stampa, solo del I libro: Verona, G. Discepolo, 1589); una storia dei papi corredata dai loro ritratti, preparata dal ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...