GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] a Napoli, come confermano i libri parrocchiali di Solofra, che non cornamusa (?), La Madonna col Bambino, S. Girolamo scrivente e la Morte di s. Alessio; una Nocera, probabilmente commissionato al G. dai Congregati della Confraternita del Ss. ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] di ascendenza fiamminga, forse mediate dai senesi della cerchia di Francesco maggiore della chiesa, documentata nei libri di ricordi, sostituita nel Settecento portico della Maddalena, commissionate da Girolamo e Tommaso Rospigliosi. Databili al 1617 ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Iacopo, detto Iacopo Chimenti (o l'Empoli)
M. Adelaide Chiappini Bianchini
Pittore più noto con il cognome Chimenti che è invece nome di battesimo del padre, Chimenti di Girolamo di Michele [...] consigli e copiava "dal naturale" e dai maestri del passato. Per commissione del dalle frequenti liti riportate nei libri dell'Accademia del disegno che le sorelle ed un nipote figlio del fratello Girolamo (testamento in De Vries, 1933, pp. ...
Leggi Tutto
PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] , riduzione della carta di Girolamo Bellarmato del 1536, stampata dio ribello». L’insegna non protesse Pagano dai rigori della Controriforma: il 20 agosto 1558 2001, pp. 170, 183 s.; S. Urbini, Libri di modelli, in La collezione Gandini, a cura di Th ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] papa Pio II Piccolomini per i libri corali della cattedrale di Pienza poco sembrano spesso staccate dai polsi, senza ossa Bambino e i santi Caterina da Siena, Bernardino da Siena, Girolamo, Dorotea e due angeli, in Capolavori da collezioni italiane ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] Archivio storico del Pio Monte della Misericordia, Libri di fabbrica, Aa, vol. 9, c Antonio progettò la chiesa di S. Girolamo delle Monache, che, come le sue
Morì il 28 agosto 1694, come risulta dai registri parrocchiali della chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] che presenta il suo De considerazione Libri V a papa Eugenio III, San monastero delle Orsoline, commissionata dai padri Pii operai per Milano 1983, tavv. 565-566; M. Coccia, P. Girolamo, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1989 ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] la decorazione della facciata del palazzotto dell’Orologio, commissionata dai cavalieri di S. Stefano. La vedova e i nel monastero di S. Girolamo alla Costa.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Questo libro nominato Diario secondo è ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), Lorenzo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benvenuto di Lorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] orologio fu invece acquistato nel 1510 dai capitani di Parte guelfa per nel 1564 sarà riparato da un suo nipote, Girolamo di Camillo, per la torre della casa dei in rilievo da M. Losito, Il IX libro dei commentari vitruviani di Daniele Barbaro, tesi ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Cristoforo (Cristoforo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15) da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) [...] almeno fino al 1477 (ibid., p. 203), i libri della fabbrica di S. Gimignano di Modena registrano pagamenti al realizzata tra il 1472 e il 1476 dai suoi eredi (Benati, 1990, p. con il Bambino e ai lati S. Girolamo e S. Bernardino. Anche se non tutti ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...