LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] , ad ind.; V. Sgarbi, Restituzioni a Francesco daiLibri, Giovanni Speranza, L. da V., in Notizie da palazzo Albani, XII (1983), 1-2, pp. 68 s.; H.-J. Eberhardt, Sull'attività senese di L. da V., Girolamo da Cremona, Venturino da Milano, Giovanni da ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] al 1588 nei libri della fraglia dei pittori veneziani (G. Nicoletti, Lista di nomi di artisti tolta dailibri di tanse o stesso Tintoretto, "havendo quella qualche somiglianza col San Girolamo della Compagnia della Giustitia". L'episodio non incrinò ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] circa possibili legami con la nobile famiglia veronese dei Pitati. Dailibri del 1491 si viene a sapere inoltre che Bonifacio Pitati, la Madonna con il Bambino e i ss. Giovannino, Girolamo, Dorotea e Caterina dell’Ermitage, a San Pietroburgo (circa ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Maria Angela Novelli
Le notizie su questo pittore veronese sono estremamente scarse: è incerto l'anno di nascita, posto dubitativamente dal Gerola (1908) intorno al 1432, sulla base [...] per Siena (1466), di Domenico Morone prima dei 1481, di Francesco daiLibri prima del 1487; e si ignora completamente la produzione di numerosi Badile e dei figlio del B., Girolamo. Un gruppo di opere, chiaramente veronesi, e che forse un giorno ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Filippo Vincenzo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] sua vita, per citare le parole entusiaste di Girolamo Dandolo, si può compendiare in poche parole: " 287, 501; Collezioni di antichità a Venezia nei secoli della Repubblica (dailibri e documenti della Bibl. Marciana), catal. a cura di M. Zorzi ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] tondo: S. Nicola da Tolentino al centro, S. Girolamo e S. Paolo. L'altare fu commissionato forse da . 1-43; G. Biscaro, Note di storia dell'arte e della cultura a Milano dailibri mastri Borromeo (1427-1478), in Arch. stor. lombardo, XLI (1914), 1-2, ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] ; G. Biscaro, Note di storia dell’arte e della coltura a Milano dailibri mastri Borromeo (1427-1478), in Archivio storico lombardo, XLI (1914), pp cardinale Bernardino Carvajal e il monastero di San Girolamo in Porta Vercellina a Milano, in Le duché ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] sullo sfondo e per il gioco di "nature morte" composte dailibri negli scaffali, si avvicina alla produzione e agli interessi del i santi Matteo e Giovanni Battista da un lato e Girolamo e Stefano dall'altro; compaiono inoltre i due beati Domenico ...
Leggi Tutto
CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] Romano, Perin del Vaga, Baccio Bandinelli, Rosso Fiorentino, Girolamo dei Libri (Madonna col Bimbo,s. Anna,s. Giacomo e s gli animali,Marte e Venere con Cupido,Leda con il cigno, ed altre. Dai documenti si sa pure che il C. fece per il re nel gennaio ...
Leggi Tutto
LONGHI, Francesco
Giordano Viroli
Nacque a Ravenna il 10 febbr. 1544, come risulta dailibri dei battezzati di S. Giovanni in Fonte a Ravenna, quintogenito del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, [...] nuovo secolo, come la Madonna con il Bambino e i ss. Girolamo e Clemente (1604) della chiesa ravennate di S. Giovanni Battista, Maria in Porto a Ravenna.
Vi troviamo le riprese dai collaudati, poetici motivi compositivi e tipologici, ma anche ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...