CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] compiuta nominalmente dai suoi nipoti Paris 1897, I, pp. 137-40, 304, 306, 323; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia: Regesti, a cura di R. Predelli, Il testamento del C. redatto dal notaio Girolamo Piacentini è in Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] . Quando nel giugno 1592 il Gonzaga, lasciato in disparte dai successori di Sisto V, abbandonò Roma, il F. continuò Mantova, il manoscritto della sua prima opera politica, L'idea del libro de' governi di Stato et di guerra. Nel 1592, rielaborata ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] 'Antonio, e cinque fratelli: Girolamo (1545-1591) dei sei sicura che sempre si può trovar sui libri". Ma - argornenta il C., che , pp. 61, 187, 218, 303; Storia... d'Italia raccont. dai ven. amb..., a cura di F. Mutinelli, II, Venezia 1856, pp ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] stato primo cugino del doge Antonio, e Girolamo era l'unico dei suoi figli che Ancona, dove sostarono per rimettersi dai disagi di una navigazione che 2, III, Firenze 1846, pp. X s.; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, VII, a ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] in Terraferma Daniele (IV) Dolfin, detto Girolamo, fratello del D., che è giunto ) del collegio, retto a Cividale dai somaschi, dei nobili di S. 1897, pp. 398, 405-437 passim, 612-616; I Libri commemoriali della Rep. di Venezia. Regesti, VIII, a cura ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] maggio confida all'ambasciatore veneto Girolamo Soranzo di provare compassione per Porta la Francia indebolita dai dissensi interni; dopo mesi ... 1595, c. 148v; G. Bonfadio, Annalium Genuensium ... libri..., a c. di A. Sambuca, Brixiae 1797, pp. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] riesaminare la tassazione imposta, dai quindici savi "sopra le dei due coniugi sono attribuiti a Girolamo Campagna.
Fonti e Bibl.: Il , Correspondance politique…, Paris 1899, p. 402; I Libri commemoriali della Rep. di Venezia. Regesti..., a cura ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] Iacopo Guicciardini, che con Girolamo era il businessman della (p. 1). L'opera è suddivisa in tre libri: il primo comprende gli anni 1529-44, dalla anche negli anni in cui la città fu conquistata dai calvinisti.
È noto che Plantin era stato membro ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] dai quali il F., tormentato anche da dolori a un fianco e mal coadiuvato dai -LVIII, Venezia 1879-1903, ad Indices; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura a Venezia nel Cinquecento (Girolamo Aleandro), Venezia-Roma 1960, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] che accadeva fuori dai confini veneziani, lasciando a Londra il fratello Girolamo e aveva esteso il campo veneti…, III, cc. 552 s.; ibid., b. 26, c. 2511; Ibid. Avogaria di Comun. Libri d'oro. Nascite, I, cc. 134, 242; II, cc. 136, 138; III, c. 134 ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...