FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] però si alleò con Venezia. Sin dai primi di marzo F. aveva rinnovato Pazzi. Dal carteggio di Lorenzo con Girolamo Morelli, ambasciatore fiorentino a Milano, 72; G. Frasso, Oggetti d'arte e libri nell'inventario del cardinale Francesco Gonzaga, ibid., ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] C., debordando con baldanza dai limiti propri della relazione lascia - attesta il successore Girolamo Trevisan - "il più eminente 300; II, pp. XXXV, LIII, 186 n. 1, 293; I libri commemoriali... di Venezia..., a cura di R. Predelli, VII, Venezia 1907, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] mire fiorentine su Forlì, il cui signore Girolamo Riario era stato assassinato il 14 apr. severa disciplina di vita prescrittagli dai medici, non si era voluto 2001, ad ind.; G. Ripamonti, Historiae patriae libri X, I, Mediolani 1641, pp. 461-524; ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] giovane età) nonché fatto, (assieme con Girolamo, Michele ed Alvise figli di Alvise, subito la cifra fissata dai "deputati sopra ciò". Gradisca..., ibid., IX (1933), p. 131; F. Spessor, Libri, manoscritti ... degli Strassoldo, ibid., X(1934), p. 109 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] straordinario in Spagna, con Girolamo Soranzo, tra l'autunno del suoi eredi, "la custodia" del "libro giallo con le cordelle cremesine e gialle" epigramma dedicato anche al C.); Storia... d'Italia, raccont. dai ven. amb., a cura di F. Mutinelli, II, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] giunse solo nel maggio del 1679.
Affittato dai Foscarini un palazzo sul Canal Grande (dev' del luglio del 1692 col patrizio Girolamo Venier, già ambasciatore a Vienna . F. Pribram, Wien 1901, p. 490; Libri commemoriali..., a cura di R. Predelli, VIII, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] dire Paruta nel suo trattato dialogato - nel raccogliere d'ogni parte libri d'ogni lingua e d'ogni scienzia, per farne d'essi dai creditori più colpiti. Ed il nunzio paventagli derivi ulteriore discredito dal fatto sia suo "parente" quel Girolamo ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] secondo una notizia data dai due suoi "discepoli" Vincenzo Oradini e Girolamo Bigazzini (in Prognosticon anno Hierarchia catholica, III, Monasterii 1923, p. 183; Catalogo dei libri a stampa in lingua italiana della Biblioteca Colombina di Siviglia, a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] . 1623, afferma - assieme a Girolamo Priuli e Giulio Strozzi - essere indurre il pontefice a passare dai generici inviti alla pace ad 1684, pp. 493, 504, 522; G. Graziani, Historiarum Ven. libri, I, Patavii 1728, pp. 231, 419, 456, 458, 549; ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] - che esigere contributi esosi dai "feudatari dell'impero", imporre la contessa Bianca Polissena di Girolamo Vincislao Della Torre, lasciava una di A. B. Hinds, ibid. 1919, ad vocem; I libri commemoriali... di Venezia…, a c. di R. Predelli, VII, ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...