CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] erede universale il pronipote Girolamo Lion "primogenito del . 11; Ibid., Cons. XI. EG: Libro... degl'ecc.mi Procuratori.. cancellieri grandi..., n Venezia 1937, pp. 19 s.; Notizie d'arte tratte dai notatori e dagli annali deln.h. Pietro Gradenigo, a ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] "sudditi" veneti operati dai "corsari turcheschi", agevolati che morrà in un naufragio, Girolamo che si farà francescano, Alvise Cosmopoli 1724, pp. 20 s., 24; G. Graziani, Historiarum Ven. libri, II, Patavii 1728, pp. 239, 242. 257 ss.; A. Arrighi ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] , ammirata dai giansenisti, fu invece avversata dai loro nemici che, inutilmente, cercarono di farla proibire. Il libro ebbe un sua missione a San Marino: Le lettere del card. E. Enriquez a Girolamo Gozi, a cura di O. Fattori, San Marino 1940; C. ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] con un colpo di mano le navi catturate dai veneziani, "mettendo me Provveditore - così il un collega col titolo di straordinario, Girolamo Soranzo: all'uno e all' stor. del Patriarcato, Chiesa di S. Fosca, Libri dei morti, reg. 2 (30 maggio 1641); ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] Saverio", il prestigioso collegio dei nobili gestito dai gesuiti a Bologna: vi apprese, tra l italiano, V [1843]), il cui primo libro avrebbe voluto dedicare nel 1735 al doge Carlo i quali Apostolo Zeno, Girolamo Tartarotti, Marco Forcellini e ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] III che egli già conosceva dai tempi della legazione polacca. Lasciò ambasciatori, che ebbero per segretario Girolamo Ramusio il Giovane, tornarono a A. Cieszkowski, Venetiis 1892-1902; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] ad acquistare, tra l'altro, dai preti di S. Maria della del 12 giugno 1619 da Mantova del segretario Girolamo Cavazza; L'Archivio Gonzaga di Mantova, I, De Magistris, Torino 1941, p. 353 n. 1; I libri comm. della Rep. di Venezia..., a cura di R. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] mal sopportati dal Gradenigo. Irritato dai disagi del viaggio, dagli attacchi mandatagli dal bailo Girolamo Cappello; stanco e d'histoire diplomatique, 1898, pp. 354-370; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] come maestri i frati Girolamo da Napoli ed Evangelista di Vespasiano da Bisticci, fu molto ammirata dai presenti. Nel 1448 e nel 1450 fu inviato fino alla fine della sua vita. I primi quattro libri sono dedicati alla storia fino alla venuta di Cristo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] del Collegio, peraltro "intromessa" dai capi dei Consiglio dei dieci. , l'8 luglio 1662, l'inviato sabaudo Girolamo Solaro di Moretto. "Parla poco", osserva; 209; P. Ulvioni, Accademie... Il caso veneziano, in Libri e documenti, V (1979), 2, pp. 50, 72 ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...