GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] responsabile della sconfitta subita dai Veneziani allo Zonchio. , con allegra brigata, da Girolamo Savorgnan. In agosto riesce a XLII-L, LII-LVIII, Venezia 1887-1903, ad indices; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, VI, a cura di ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] fra gli altri, Enrico Cosenz, Girolamo Ulloa, Matteo Negri, i fratelli La coppia giunse in Inghilterra inseguita dai diplomatici di Ferdinando II, che a termine la pubblicazione del suo primo libro, Guerra combattuta in Italia negli anni 1848 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] poteva non essere accolta con perplessità dai Genovesi, e sospettata di essere trevigiano Bernardino Bononigena, che gli dedicò un libro di poesie.
Chiamato nuovamente a far moglie Elisabetta e ai figli Nicolò, Girolamo e Vittore, con la clausola che ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] raggiunsero la maggiore età - Leonardo, Girolamo e il D. - il primo personale, tutto gli derivava dai lasciti e dalle divisioni veneti, III, cc. 342, 348; Ibid., Avogaria di Comun - Libro d'oro nascite, V, c. 92; Ibid., Notarile. Testamenti, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] in quegli anni vi fosse una tolleranza verso libri non ortodossi e stranieri anche tra prelati di
Già il 27 ott. 1591 Girolamo Ragazzoni aveva descritto le caratteristiche auspicabili rango di città. Anche dai contemporanei fu notata questa attività ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] altri tre figli: Vincenzo, Girolamo e Paola. Il suo ; G. Rizzardo, La presa di Negroponte fatta dai Turchi ai Veneziani nel MCCCCLXX…, a cura di VI, Venezia 1853, pp. 606 s.; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] sua posizione politica per ottenere dai Medici prestiti e garanzie per , I, London 1864, pp. 129, 146 s.; I libri commem. della Repubbl. di Venezia, Regesti, a c. di che gli dedicò un'ode saffica - e Girolamo Avanzi, nel periodo in cui egli occupò la ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] inizio al conflitto. Insieme con Girolamo Riario il D. passò in di Bergamo, una poesia del quarto libro dei suoi Heroica carmina. Poco tempo dopo di Lorenzo de' Medici ... con notizie tratte dai carteggi diplomatici degli oratori Estensi a Firenze, in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] partecipò all'elezione dei dogi Marcantonio Trevisan e Girolamo Priuli; stando infine ai Pretiosi frutti del Priuli dalle cose operare dai Venez. libri XIV..., Padova 1787, p. 340; A. Morosini, Historiarum Venetarum Libri..., in Degl'istorici ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] Venezia dall'esilio cretese cui era stato condannato dai Dieci.
Il 10 dic. 1456, mentre gli , 658; II, 1457-1474, ibid. 2004, pp. 3, 5, 7 s., 28; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, pp. ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...