LIPPOMANO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primo dei figli maschi del patrizio Alessandro di Giovanni e di una figlia di Pietro Zen dottore, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Baseggio, nel 1515.
È probabile [...] lo stesso giorno un fratello del L., Girolamo, impalmò una sorella di Elena, Lucrezia MDLI all'anno MDLXVIII divise in dieci libri) dopo averla collazionata con altra del radunando notizie dalle varie corti, dai rettori, dalle magistrature, ma non ...
Leggi Tutto
FRUGONI (Frugone), Giovan Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1590 a Genova, nel palazzo di famiglia di piazza Valoria, da Giovan Battista e da Maria Sauli.
Le famiglie erano della parte [...] riscatto dei genovesi catturati dai Turchi); nel 1621 magistrato Laura Della Chiesa, vedova di Gian Girolamo Groppallo a causa della peste, il , Genova 1800, VI, p. 74; L. Volpicella, I libri cerimoniali della Rep. di Genova, Genova 1921, p. 276; ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Banca), Brixio (Fabrizio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 febbr. 1713, primogenito di Giovan Battista di Brixio e di Camilla Pastorelli, e fu ascritto al Libro [...] Giorgio e delle loro ripartizioni ereditarie.
Dai verbali il G. risulta presenziare, nota polemica di Paolo Girolamo Pallavicini che, nel discorso pp. 23-26, 723; L. Volpicella, I libri cerimoniali della Repubblica di Genova, Genova 1921, pp. 399 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Moneglia), Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1502 a Chio la colonia del Levante della Maona dei Giustiniani, da Baldassare di Ansaldo di Lancellotto. Si ignora [...] parlamentare con lui. Girolamo, sopraggiunto "tutto furibondo a rimanere a Roma per l'Indice dei libri proibiti. All'incarico dovette rispondere con l' La lapide, nella navata destra, fu restaurata dai nipoti nel 1632.
Sposato con una Giustiniani, ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Vittorio Mandelli
PESARO, Giovanni. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini, il 20 ottobre 1652, da Leonardo, di Francesco di Vettore, e da Maria Priuli di Girolamo, [...] volta nipote di un altro doge, Antonio Priuli di Girolamo. Oltre a Giovanni, la coppia ebbe almeno tre quasi ininterrottamente dai primi anni Ottanta e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, Libri d’Oro, Nascite, bb. 60 (=X), c. 258v ...
Leggi Tutto
BON, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia da Angelo e Lucia Panighetti sul finire del sec. XVI, come fa presumere la sua nomina a "ballottin" del 12 sett. 1614. Di famiglia cittadina, il B. abbracciò [...] si aggiunsero le estenuanti trattative per ottenere dai vari cantoni una non troppo onerosa 1860, p. 77; ibid., Turchia, II, Venezia 1872, pp. 66-67; I libri commemoriali della rep. di Venezia. Regesti, VIII, a cura di R. Predelli, Venezia 1914 ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'11 apr. 1602, secondogenito di Antonio di Giacomo e di Loredana Foscarini di Angelo. La famiglia, del ramo residente nella parrocchia di S. Tommaso [...] parrocchia di S. Luca, Morosina Grimani di Girolamo, dalla quale non ebbe discendenza maschile, ma vendita al pubblico incanto dai provveditori.
L'8 ; Avogaria di Comun, regg. 57, Libri d'oro, Nascite, VII, c. 182v; 91, Libri d'oro, Matrimoni, IV, c. ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Gerolamo
Raffaella De Rosa
Nacque ad Alassio, nella Riviera ligure di Ponente, all'inizio del sec. XVIII. Di famiglia aristocratica - ascritta alla nobiltà genovese dal 1655 - e religiosa, [...] un altro pretendente alla carica che, spinto dai nemici del G., si era proposto per e arcade genovese, cui lasciava i suoi libri e l'incarico di ricordare il suo nome pubblicate in due volumi (Poesie di Girolamo Gastaldi, Finale 1779), con dedica a ...
Leggi Tutto
BOVI, Bonincontro dei
Girolamo Arnaldi
Figlio di Nicolò, da Mantova, nacque a Bologna, ma trascorse la maggiore parte della sua vita a Venezia, dove numerosi documenti ne attestano l'attività di notaio [...] un testo volto principalmente ad esaltare la parte avuta dai Veneziani nell'assicurare il buon esito delle trattative e , una versione della Hystoria in volgare veneziano verrà addirittura trascritta nel libro I dei Pacta (ff. 127-131). Ma l'11 dic. ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Giacomo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia romana di questo nome, era probabilmente il più giovane dei figli maschi - tre, se non di più - di Grato di Ildebrandino [...] alla fazione angioina. Dai resoconti di alcuni cronisti inizialmente gli Orsini, alleati con il nipote del papa Girolamo Riario. Ma il C. sembra essere passato ben s.; D. A. Contatore, De historia Tirrasinensi libri V. Romae 1706, p. 268; A. Nibby ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...