CASALI, Andrea
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Mario e di Barbara Malvezzi, nacque a Bologna il 3 ott. del 1584. Resosi vacante il seggio senatorio occupato dal padre, il C. fu ammesso, a soli [...] la nave fu assalita dai Turchi ed egli venne libro del "contadore" dell'esercito, come avveniva per i morti, e che nei Libri 686, n. 44: Lettera di un vescovo domenicano nobile bolognese [Girolamo Zambeccari] a motivo della causa di A. C. (29 dic ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Giacomo
Hélène Michaud
Nacque nel 1500 da Giampietro, della nobile e illustre famiglia Castiglioni, e da Anna Birago. Ancor giovane andò alla corte di Francia a tentare [...] il poligrafo Girolamo Cardano giudicò opportuno includere, nei De rerum varietate libri XVII, una dignità con quei ritratti ... degli heroi della famiglia Castiglione".
Dai suoi successivi matrimoni non gli nacquero figli. Secondo il suo epitaffio ...
Leggi Tutto
GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] tornare a Napoli, ma fu assalito sulla via di Siena dai Fiorentini che lo fecero prigioniero e lo torturarono. Di questo p. 135; R. Avesani, Epaeneticorum ad Pium II pont. max. libri V, in Enea Silvio Piccolomini papa Pio II. Atti del Convegno per il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Priamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, nacque presumibilmente a Venezia nel 1430, da Antonio di Bortolo e da Maria Turloni di Gasparin, di famiglia cittadinesca.
Quarto, di sei fratelli [...] " dei figli Stefano e Girolamo per la redecima del 1514 . scompare per quasi un decennio dai registri delle elezioni, fino a ; reg. 9, c. 15; alcuni dispacci da Brindisi: Ibid., Commemoriali, libro 18, cc. 56-70v, 112v-114; i dispacci da Corfù: Ibid., ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Franz Babinger
Nacque a Venezia il 21 marzo 1534 da Giovanni Battista e da Istriana (non Giustina) Gritti, figlia di Vincenzo del fu Pietro e di Paola Moro (Mauro) di ser Cristoforo. [...] delle benemerenze del podestà, e il bresciano Girolamo Donzellini (Lettere de' cdpi delle Repubbliche,Venezia . A. Valier, Dell'utilità che si Può ritrarre dalle cose operate dai Veneziani, Libri XIV, Padova 1787, pp. 382 ss. (vi si riporta un ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] al quale provvide lo stesso cubiculario del papa, Girolamo Giganti.
Il 17 febbr. 1472, in seguito ricopriva, da alcuni instrumenta notarili, dai quali risulta l'acquisto da Rodolfo . Fulgosii Pactorum dictorumque memorabilium libri IX,Parisii 1586, l ...
Leggi Tutto
LUDOVISI (Ludovici, Lodovici), Daniello (Daniele)
Vittorio Mandelli
Di famiglia cittadina, nacque a Venezia nel 1490; fu uno degli otto figli di Ludovico di Pietro.
Poche le notizie sui fratelli: Pietro [...] coinvolto nella rotta subita dai Veneziani a Vicenza (7 opera in una rara edizione aldina (Libri tre delle cose de Turchi(, Vinegia Gaeta, I, Roma 1958, p. 230; A. Ventura, Canal, Girolamo, in Diz. biografico degli Italiani, XVII, Roma 1974, p. 652 ...
Leggi Tutto
GADDI, Angelo (Agnolo)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1398 da Zanobi di Taddeo e da Caterina di Donato Aldighieri.
La famiglia Gaddi, celebre fin dalla fine del XIII secolo per aver avuto [...] certa prevalenza di libri a carattere religioso e morale, derivante senza dubbio dai suoi rapporti con dalla quale ebbe: Luigi, Taddeo, Teresa, Zanobi, Lena e Girolamo (Luigi e Girolamo non vanno confusi con i due omonimi figli del primo matrimonio ...
Leggi Tutto
DUODO, Andrea
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Francesco, del ramo che dalla originaria parrocchia della Madonna dell'Orto si era trasferito in quella di S. Maria Zobenigo, nel sestiere di [...] nella squadra comandata da Girolamo Canal, e per tre di scorta alle navi veneziane minacciate dai pirati, tra il basso Adriatico , L, LII-LVII, Venezia 1898-1902, ad Indices; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. ...
Leggi Tutto
CARROZ (Carroç, Carrocius), Berengario
Evandro Putzulu
Primo di questo nome, era figlio secondogenito di Francesco, ammiraglio d'Aragona, e di Stefania di Lauria, che era figlia del noto ammiraglio [...] lunga il più alto fra quelli offerti al re dai nobili di Valenza. Evidentemente - e lo prova maggior spicco dopo l'infante, Girolamo Zurita si occupa quasi di F. Fara, De chorographia Sardiniae libri duo. De rebus Sardois libri quatuor, a cura di L. ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...