PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] prematuramente: il primogenito Girolamo in tenerissima età, come attesta una concessione poi rinnovatagli dai Priori nel 1575, Pellini aveva ottenuto 12). Divisa in tre parti, per un totale di 25 libri, circa 3400 pagine e due milioni di parole (cfr. ...
Leggi Tutto
GRITTI, Michele
Giuseppe Gullino
-Nacque a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di Giorgio di Triadano, del ramo a S. Giovanni in Bragora, nel sestiere di Castello, e da Agnesina Soranzo di [...] Marina Canal del cavaliere Girolamo di Giovanni, di famiglia diritti relativi a beni acquistati dai veneziani, ma rivendicati dalla città di G. Brizzolara, ibid., 3, pp. 13, 52; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giacomo
Anna Pizzati
Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi.
Il [...] posto di segretario di Girolamo Cappello, bailo a Costantinopoli VI, 2, Venezia 1853, p. 879; I libri commemoriali della Rep. di Venezia. Regesti, a cura di Storia arcana ed aneddotica d'Italia raccontata dai veneti ambasciatori, II, Venezia 1856, pp ...
Leggi Tutto
FORTINI, Bartolomeo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze il 24 ag. 1402 da ser Benedetto, che fu per pochi mesi primo cancelliere della Repubblica dopo la morte di Coluccio Salutati, e da una Margherita, [...] rispettivamente nel 1473 e nel 1480, Girolamo, Cassandra e Albiera. Quest'ultima alcuni episodi riferiti da suoi contemporanei, dai quali risulta anche un suo collegamento il F. possedette un buon numero di libri di pregio: tra l'altro i codici ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] case italiane dell’Ordine, che arricchì di libri, e alla sua nomina come commissario della e leggero allo stesso tempo). Dai due conclavi del 1605 uscirono intrighi politici nella Roma di Clemente VIII: Girolamo Frachetta e la sua relazione del 1603 ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1453 da Battista di Giovanni e da Elena di Francesco Muzzarelli. Fu il primo dei loro numerosi figli, dei quali giunsero all'età adulta, [...] emanò nei confronti dei fratelli del M., Girolamo e Filippo, il bando dal territorio di nei loro confronti, alimentato dai Bentivoglio, abbandonarono negli anni , cc. 238-239v, 267-268v; IX, Riformatori, Libri partitorum, 9, cc. 224-227, 231; 11, ...
Leggi Tutto
GALLI, Federico
Giorgio Nonni
Figlio di Angelo e della seconda moglie di questo, Francesca Stati, nacque a Urbino attorno al 1435 da nobile famiglia.
Il padre, uomo d'arme, diplomatico e segretario [...] fu agevolato nel suo tirocinio dai buoni uffici del padre. che sono stati formati da Pier Girolamo Vernaccia (1706), cc. 111 Roma 1949, pp. 75-77; G. Zannoni, I due libri della Martiados di Giovan Mario Filelfo, in Scrittori cortigiani dei Montefeltro ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Nacque a Lucca nel 1405 da Giovanni di Michele di Lazzaro e da Margherita di Bonagiunta Schezza. La madre era figlia di uno dei più eminenti mercanti lucchesi dell'epoca, [...] 19 sett. 1430 dai propri fratelli Paolo e Francesco, che si impegnarono anche a nome di Girolamo, ancora minorenne, l […] che in contrario posso provare" (Ricordi di Girolamo Guinigi, c. 5v).
L'esame dei libri redatti dal G. permette di farsi un'idea ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Paolo
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia probabilmente agli inizi del 1609, da Domenico e Caterina Vitturi, sposati il 4 febbr. 1608.
Nella seconda metà del sec. XVI la famiglia De [...] Francesco (1602-1667) e Girolamo (1612-1673), furono rispettivamente Tragurio ora detto Traù, sempre in sei libri e, come l'opera maggiore, concluse con Lucio per cui la città sarebbe stata presa dai Veneziani a forza, dopo un lungo assedio. Egli ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III Gonzaga, duca di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del duca Federico II e di Margherita Paleologo, nasce a Mantova il 10 marzo 1533. Felice il padre s'affretta a comunicarlo al papa e all'imperatore, [...] impegno - il cui contratto è stato ratificato dai tre tutori di F. ancora il 16 il vescovo d'Alba Marco Girolamo Vida allora in fama di 'eccellentissimo duca di Mantova…, Mantova 1549; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia, Regesti, a ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...