GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] territoriale autonomo per il nipote Girolamo Riario: nell'aprile del IV. In questa situazione, a partire dai primi mesi del 1480 il G. cominciò 2, Francia, I, Venezia 1857, p. 8; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Osvaldo Raggio
Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso Della Rovere (figlia di Bartolomeo del ramo [...] i congiurati, in parte guidati da Girolamo Fieschi, si impadronirono delle porte della danni subiti dalle galee e dai palazzi in città i Doria Melphiae principis, Genuae 1586; J. Bonfadio, Annalium Genuensium libri V, Papiae 1586, l. IV; G. B ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] del G. - riconosciuta anche da Girolamo Gigli, intenzionato all'inizio del la fortezza era voluta dai Senesi filoimperiali e alla cittadinanza da Siena, 3 marzo 1547); C. Tolomei, Delle lettere libri sette, Venezia 1549, cc. 287v-292r (una lettera al ...
Leggi Tutto
PESCE, Giovanni
Giovanni Contini Bonacossi
PESCE, Giovanni. – Nacque il 22 febbraio 1918 a Visone d’Acqui Terme (Alessandria) da Riccardo, scalpellino, e da Maria Bianchin. Il padre, antifascista e [...] Giuseppe Di Vittorio, Battista Santhià, Girolamo Li Causi, Eugenio Colorni ed fu ucciso cinque mesi più tardi, non dai gappisti, ma da partigiani socialisti.
Pesce, cimentò con successo nella scrittura, pubblicando libri in gran parte sugli anni e le ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] dal vescovo Girolamo Federici e nunzio stesso che era visto con diffidenza dai politici.
Tornato a Roma dopo aver . 413; X, ibid. 1857, pp. 138 s., 186, 225, 247; I libri commemor. della Rep. di Venezia, Regesti, a cura di R. Predelli, VI, Venezia ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Francesco
Angelo Ventura
Nato nel 1458 da Alvise, procuratore di San Marco, e da Cecilia di Francesco da Canal, apparteneva a una delle maggiori famiglie del patriziato veneziano. Una malformazione [...] , Antonio Fracanzani e Girolamo Bologni, che nel rendere decidere se fosse degno di premio il poema in dieci libri composto da Francesco Modesto da Rimini in lode di Venezia. anche per breve tempo escluso dai supremi consigli della Repubblica; e ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] con la lettura di romanzi e libri oltremontani, dei quali contribui[va]no 1785, fu sciolta e Joure espulso dai territori della Repubblica di Venezia (p. negli anni successivi otto figli: Fiorenza, Girolamo, Giovanni Battista, Luigi, Amalia, Adelaide, ...
Leggi Tutto
DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio
Anna Esposito
Figlio di Stefano del ramo dei Doria che le genealogie fanno risalire a Giovanni (1427), nacque a Genova intorno alla metà del sec. XV. Intrapresa [...] delle "provvisioni" nei libri di spesa vaticani. Dalle stesse fonti, ma anche dai dispacci del nunzio alla fine dell'estate con la moglie e i figli Franceschetto, Stefano, Girolamo, Bianca ed Elisabetta (un altro figlio, Obicino, era morto nel ...
Leggi Tutto
DORIA, Biagio, detto Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 26 ott. 1888.
Il padre, Eduardo, esercitava la professione di avvocato; così, il nonno paterno, anch'egli di nome Biagio. La madre, Giuseppina [...] divisa per settori: gli storici, i libri stampati a Napoli, i classici, i viaggiatori sacre, dalle epidemie alle ruberie dai monasteri e dalle torri alle prigioni 1930; La vita e il carteggio di Girolamo Ulloa, Napoli 1930; Napoli e dintorni. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 10 apr. 1562, da Giorgio (1531-1572) e da Elisabetta di Giovanni Priuli, è investito - ma nella cerimonia, svoltasi in sala dei Collegio di palazzo [...] quale avrà Elisabetta, sposa nel 1613 a Girolamo Pisani di Marco, e quattro maschi: territorio, a cominciare dai goliardi quarantenni intenti solo di H. F. Brown, London 1904, p. 116; I libri commemoriali, a cura di R. Predelli, VII, Venezia 1907, ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...