CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] per portare soccorso a Legnago, assediata dai Francesi. La cittadella cadde il con l'armata del capitano generale Girolamo da Ca' da Pesaro, XXXVI-LVIII, Venezia 1880-1903, ad Indices; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] al nipote del papa, Girolamo Riario. Il L. fu ancora che il suo caso fu riesaminato dai Dieci fra il 23 febbraio e il 31 s., 642; VI, ibid. 1853, pp. 575, 844; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] , pp. 207-13 passim; G. Galilei, Dal carteggio e dai documenti..., a cura di I. Del Lungo-A. Favaro, Firenze . 1; N. Leonico, Li tre libri di varie historie... tradotti.... Venetia 1544 C., stesa dal figlio dell'autore Girolamo, cenno sul C.); A. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] ma è anche da rivedere, specie laddove, nel libro IX, in merito alle "cose di Cipro", 17 ott. 1575, fu tolto dai "volumi" sequestrati, ché stampato senza Alfonso Ulloa, splendente "inter proceres" per Girolamo Amalteo per la sua penna veridica e il ...
Leggi Tutto
GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] poeta celebrasse la discendenza dai Normanni della famiglia Ventimiglia naturale, Beatrice, sposò nel 1617 Girolamo Del Carretto, figlio del conte di , 35r; Archivo general de Simancas, Secr. prov. de Sicilia, libri 803, c. 53v; 804, cc. 20v, 49; leg. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] della piazza; da notare che la benedizione venne impartita dai cappellani della fortezza, "senza valersi del piovan di e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, 52 (Libro d'oro nascite, II), c. 75v; sporadiche lettere del C. duca ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] il compenso per la dedica dei suoi due libri, e da Augusta ritornò a Venezia, molto dell'Accademia dei Confusi, fondata dai genovesi di Anversa, e sotto firmata da Andrea Moneglia console e da Girolamo Balbi e Benedetto Moneglia, consiglieri della ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] che era formata dagli impiegati del doge e dai suoi consiglieri. Ancora a Venezia il 16 dicembre e 1383 e attribuito a Gian Girolamo Natali. Nulla ci resta però di maggiore del D.: la cronaca, in sedici libri, dalle origini di Venezia al 1354, cui ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] investita con un certo spiegamento di forze dai Turchi il C. si batté brillantemente nell il provveditore generale in Dalmazia Girolamo Corner, nel riferire il 30 54, 62, 65; G. Graziani, Historiarum Ven. libri..., II, Patavii 1728, pp. 339, 372, 396, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] persone di Domenico Trevisan e Girolamo Donà) ed un terzo, che sostare in attesa di nuovi salvacondotti dai principi e feudatari locali, impegnati 1864-1867, a cura di R. Brown, ad Ind.; I libri commem. della Rep. di Venezia. Regesti, a cura di P. ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...