CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, figlio di Francesco di Agostino, del ramo Contarini dei SS. Apostoli, e di Altafior Soranzo di Paride, ereditò dal padre il soprannome di Grillo. [...] dunque in questa carica con Girolamo di Francesco, e restandovi anzi conquista di Genova, occupata dai Francesi.
Ma fu impresa difficile pp. 123, 163; P. Bembo, Rerum Venetarum historiae libri XII, in Degl'istorici delle cose veneziane..., II, Venezia ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] oratore al papa insieme con Girolamo Sampieri. Il 7 genn. al definitivo distacco dei maggiorenti dai Bentivoglio. Le stesse famiglie 337, 361, 367, 416, 427, 472; P. Vizani, Diece libri delle historie della sua patria, Bologna 1602, pp. 438, 446, 493 ...
Leggi Tutto
CEGIA (Del Cegia, Cegi, il Cegino), Francesco
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 maggio 1460 da Agostino di Domenico e da Lena (Maddalena) Nuti. Negli anni intorno al 1460 la sua famiglia si avviava [...] nacquero due figli: Lorenzo, il 27 gennaio 1494, e Girolamo, il 27 sett. 1495.
Presso i Medici il C. febbraio 1497. Il registro del C. è un libro di conti tenuto secondo l'uso mercantile del tempo di quanto non risulti dai dibattiti che ebbero per ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] non è forse semplice coincidenza che dai colloqui tra Clemente VII e la accompagnati dal segretario Girolamo da Canal, partirono . 1871, n. 579; V, ibid. 1873, ad Indicem; I libri commem. della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] due mesi dopo insieme con Girolamo Barbarigo, Giacomo Loredan e Matteo giorni dopo, stremato dal caldo e dai disagi del viaggio, Pio II moriva, R. Brown, I, London 1864, p. 69; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] di umanisti come Girolamo Fracastoro, Giovambattista Ramusio coniata dagli Udinesi nel 1530, l'altra dai Padovani nel 1540 in suo onore, dà Altri documenti dell'attività diplom. del C. in I libri commemoriali della Rap. di Venezia, Regesti, a cura di ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] al commercio veneziani dai corsari che agivano G. aveva sposato Chiara Correr di Girolamo che gli aveva dato Marcantonio (1602- M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, c. 183; Avogaria di Comun, Libro d'oro, Nascite, reg. V, c. 121; Matrimoni, reg. III, ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] lui e gli altri comandanti, Giovanni Vituri e Girolamo Savorgnan.
Alla sconfitta, che scosse profondamente il M 1886), pp. 133-159; Id., Un nuovo libro del cavaliere Achille Lega e Brisighella presa dai pontifici nell'anno 1509, ibid., XXXIII (1887 ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] 346), tuttavia essa è invece da collocarsi al 1611, quando Girolamo aveva «67 anni d’età» (Ricozzi, 1980, p effetti soppressa, in primo luogo dai superiori domenicani. Non ne sarebbero Una seconda edizione, in quattro libri (invece dei cinque del 1591 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] che Drake gli consegnò appunto perché fosse discussa dai Collegi e che era volta a dimostrare l’ edite e inedite e celebrative dell’elezione ducale); L. Volpicella, I libri cerimoniali della Repubblica di Genova, Genova 1921, pp. 410 s.; ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...