COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] e spassi d'un fratello del C., Girolamo poi cardinale) si occupa di lui e una mano, Mazzarino sollecito lo fa curare dai gesuiti a Genova. Rifiutato all'inizio del IX (1968), p. 336; M. Saccenti, Libri e maschere del Seicento it., Firenze 1972, pp. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] apporto riscontrabile tra i libri pervenuti alla Marciana tramite il lascito ottocentesco di Girolamo Contarini ché taluno di "; l'affligge, purtroppo, il tracollo dell'"arte della lana" ruzzolata dai 25 mila panni d'un tempo ad appena 600; né basta, ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] dove fu arrestato in settembre e processato dall’inquisitore Girolamo Franchi. Dopo aver sottoscritto l’8 agosto 1558 una bizantini e dai loro legittimi successori, i sultani ottomani, e infine dalla Chiesa anglicana. Mentre i libri sequestrati nel ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] 1464, vesti preziose, apparati liturgici e alcuni libri, tra cui una Bibbia e le Epistole di s. Girolamo (cfr. De Marinis, II, 1947, p s. Caterina da Bologna. Dal Pontano al Beccadelli, dai Diurnali del duca di Monteleone al Summonte, la storiografia ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] di "tre o quactro libri sopra li evangelii" che durante la stesura furono mostrati a Girolamo Scannapeco, arrestato nel 1552 per , prima con la levata di scudi di membri dell'aristocrazia, dai Carafa ai Caracciolo ai di Sangro e allo stesso G., poi ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] Il volume era dedicato a Girolamo Durazzo, personaggio di spicco da una nuova denuncia (avrebbe letto libri empi ed eretici, negato il purgatorio e legislativi. La nuova costituzione fu quindi approvata dai comizi popolari il 2 dicembre.
Eletto nel ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] . del 1° marzo 1476 è nel libro IV della raccolta epistolare del Ficino volgarizzata allora ridotta a tre membri dai cinque consueti, fino a quel 1994, pp. 69, 72, 106, 150, 306; I processi di Girolamo Savonarola (1498), a cura di I.G. Rao - P. Viti ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] mossegli dai suoi familiari Peruzzi cita a più riprese autori della scienza cavalleresca, quali Fabio Albergati, Girolamo Muzio patriziato il 24 maggio 1751); Arte dei medici e speziali, Libro dei morti 1750-1759, 15 marzo 1759; Firenze, Arch. dell ...
Leggi Tutto
Marcellino, santo
Angelo Di Berardino
Le notizie antiche su M. sono talvolta confuse e danno luogo a discussioni e divergenze. Secondo il Catalogo Liberiano succede a Caio il 30 giugno del 296 (secondo [...] delle sedi più importanti, si è fermato a M.; Girolamo, nel suo Chronicon, scrive che "a Roma viene come Ursacio e Macario (Contra litteras Petiliani libri III II, 92, 203-13). Qualche diffuse da oltre un secolo dai donatisti, che erano presenti ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] quella di Verona, difesa dai tedeschi (21-25 novembre un Antonio Marcello, e un maschio, Girolamo, scomparso in giovane età.
Morì a XLII, XLIV, LII, Venezia 1879-95, ad ind.; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...