DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] Antonio Querengo, Girolamo Frachetta) sotto l dal diario del D.); Storia … d'Italia raccontata dai ven. ambasciatori, a cura di F. Mutinelli, III n., 13 s., 18-29, 33, 50, 52 s.; I Libri commemoriali della Rep. di Venezia…, a cura di R. Predelli, VII, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] partecipe appoggio fornito a Girolamo Miani per la fondazione ora politicamente più sicuro; e, confortato dai segni di ripresa dell'economia, può 337-342, ove si sottolinea l'acredine contro F.); I Libri comm. della Rep. di Venezia…, a cura di R. ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] la revoca papale delle "bolle" emanate dai prelati di Spagna, avvampa di sdegno furente della stampa di "libri pieni di errori"; 44), ad indicem; Acta Nuntiaturae Gallicae, II, Girolamo Ragazzoni évêque de Bergame, Nonce en France: Correspondance de ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] però si alleò con Venezia. Sin dai primi di marzo F. aveva rinnovato Pazzi. Dal carteggio di Lorenzo con Girolamo Morelli, ambasciatore fiorentino a Milano, 72; G. Frasso, Oggetti d'arte e libri nell'inventario del cardinale Francesco Gonzaga, ibid., ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] C., debordando con baldanza dai limiti propri della relazione lascia - attesta il successore Girolamo Trevisan - "il più eminente 300; II, pp. XXXV, LIII, 186 n. 1, 293; I libri commemoriali... di Venezia..., a cura di R. Predelli, VII, Venezia 1907, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] mire fiorentine su Forlì, il cui signore Girolamo Riario era stato assassinato il 14 apr. severa disciplina di vita prescrittagli dai medici, non si era voluto 2001, ad ind.; G. Ripamonti, Historiae patriae libri X, I, Mediolani 1641, pp. 461-524; ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] giovane età) nonché fatto, (assieme con Girolamo, Michele ed Alvise figli di Alvise, subito la cifra fissata dai "deputati sopra ciò". Gradisca..., ibid., IX (1933), p. 131; F. Spessor, Libri, manoscritti ... degli Strassoldo, ibid., X(1934), p. 109 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] straordinario in Spagna, con Girolamo Soranzo, tra l'autunno del suoi eredi, "la custodia" del "libro giallo con le cordelle cremesine e gialle" epigramma dedicato anche al C.); Storia... d'Italia, raccont. dai ven. amb., a cura di F. Mutinelli, II, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] giunse solo nel maggio del 1679.
Affittato dai Foscarini un palazzo sul Canal Grande (dev' del luglio del 1692 col patrizio Girolamo Venier, già ambasciatore a Vienna . F. Pribram, Wien 1901, p. 490; Libri commemoriali..., a cura di R. Predelli, VIII, ...
Leggi Tutto
Innocenzo I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] priscillianesimo che aveva divulgato i libri apocrifi: si tratta del primo in P.L., XX, coll. 601-02; Girolamo, ep. 137; Collectio Avellana 43; Regesta Pontificum esclusi non solo dall'episcopato ma anche dai gradi più bassi dell'ordine clericale; l ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...