DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] farla presagire c'era il gesto del nunzio pontificio a Venezia, Girolamo Matteucci, il quale aveva lasciato improvvisamente la città dopo che quali libri fossero o meno contrari alla fede: il fichiedere quel giuramento era invece un esorbitare dai ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] 1573 e nel 1574, degli eremiti di S. Girolamo nel 1574, dei trinitari di Spagna e Portogallo e Francisco Toledo; la revisione dei libri corali fu affidata, nel 1577, al dal concilio di Trento e anche fuori dai tempi stabiliti; nel 1576 autorizzò i ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] prima di lui un Girolamo Dolfin s'è fatto , ibid., 1878, p. 255; Storia ... d'Italia raccontata dai ven. amb., a cura di F. Mutinelli, III, Venezia naz.), XIII, p. 100; XX, pp. 432 s.; I Libri commemoriali della Rep. di Venezia. Regesti, a cura di R. ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] misura in cui vivevano in modo non dissimile dai primi. La parola-chiave era gentleman: se Giovanni Della Casa, Il gentiluomo (1571) di Girolamo Muzio, La civil conversazione (1574) di Stefano li avrebbe iscritti in un libro d'oro: "tutti quelli ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] alla luce. Nei due libri di integrazione aggiunti alla sua da Cristo che il potere dipende, dai suoi «frena devotionis et fidei» sono . mort. 6,8; in Aug., haer. 83; il Chronicon di Girolamo è citato, con quello di Eusebio, in Aug., civ. XVIII 8. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] alcuni astronomi espungessero trattazioni ‘giudiziarie’ dai loro libri, la circolazione di pronostici si mantenne a Della Porta, Girolamo Cardano, Campanella, Nicola Antonio Stigliola (1546-1623), Ulisse Aldrovandi, e a Girolamo Borri (1512-1592), ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] , il cardinale Girolamo Casanate. Esortante all del 1739 e l'aprile del 1740, dai Romani, sicché I. sarebbe "il miglior Drei, I Farnese, Roma 1954, ad indicem.
Mostra storica del libro viterbese a tutto il secolo XIX. Catalogo, Viterbo 1957, ad ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] opuscula di vari autori sull'argomento. C'è spazio per insinuare che Girolamo potrebbe non aver identificato l'I. di cui parla nella lista del un libro della Scrittura, Daniele appunto, la cui dimensione escatologica, subito rilevata dai cristiani ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] avviava al latino con la lettura del primo libro dell'Eneide e nel contempo era già alla stalla; e stipendiato pure l'architetto Girolamo Genga, al servizio di G., come già consistenza della milizia ducale sale dai 6000 uomini riscontrabili nel ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] del Chronicon eusebiano (continuato da Girolamo nella sua versione latina per il un'opera di Eusebio di Cesarea in venti libri sui vescovi delle sedi apostoliche. La prima del 1993), una lettera indirizzata a S. dai vescovi riuniti a Nicea (SB) e la ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...