La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] essere strumentalizzata da Costantino e dai suoi collaboratori66. Con notevole , poi, sono tramandate da Girolamo: «Constantius Claudii ex filia nepos manoscritti, si veda P. Ovidi Nasonis ex Ponto libri quattuor, recensuit J.A. Richmond, Leipzig 1990 ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] Luciano avrebbe ricevuto gli elogi di Girolamo per la dottrina con cui interpreta la sua discendenza da Bruto e dai troiani, Elena è un’inquieta Costantino il Grande e di sua madre Elena nei libri liturgici della Chiesa greca, in Costantino il Grande. ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] solo alcuni testi; e infine tutti quei libri già composti o in futuro firmati da eretici dei ricorsi di chi si riteneva leso dai nipoti del papa) fu però bruscamente Andrea, nuovamente mandati in luce da Girolamo Ruscelli, Venetia 1560.
G.P. Flavio ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] e superiore, il diritto divino, riconosciuto dai re e dagli imperatori66.
Se il terzo libro era la patria dell’allusione, il quest’ultimo aspetto è l’opera, rimasta manoscritta, di Girolamo Foschi, composta nel 1608. Il trattato è interessante perché ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] Girolamo Onesti ed ebbe tre figlie e due figli, Luigi e Romualdo. Angelo ricevette la prima educazione dai Gesuiti indicem.
Sulla sua biblioteca, cfr. Catalogo della maggior parte dei libri già spettanti alla Biblioteca privata di PP. Pio VI, Roma ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] era addestrato dagli Aragonesi e dai baroni romani. A Monte Giordano gli ebrei presentarono come di tradizione il Libro della legge e, come Giovanni da Capestrano, Giovanni Giusti, Pietro Godi, Girolamo Guarini, Leonardo da Chio, Lorenzo da Pisa, ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] VII Porfirogenito, nel X secolo, il Libro delle cerimonie preserva un antico rito di nelle cosiddette carte di san Girolamo, tramandate da un manoscritto fianco la Potenza di questo Dio, mossi dai lontani confini dell’Oceano, e gradualmente suscitai ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] ; allo stesso Girolamo dobbiamo l’unico frammento superstite dello scritto eusebiano, tratto dal terzo libro:
Chi tra padre e la parentela e, guidato dallo spirito divino, di nascosto dai suoi, si diresse «verso la città di Cesarea, ove era stata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] che si esprimono in versi, come il medico Girolamo Fracastoro, autore del poema eziologico Syphilis, sive De elettrizzare un gatto. Il modello per questo genere di libri è costituito dai brillanti Entretiens sur la pluralité des mondes di Bernard ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] tra i vescovi consacranti hanno consegnato i libri sacri e le memorie cristiane (erano cioè sacerdos e il clero è distinto dai laici53. Il concetto è affermato consacrazione eucaristica. All’inizio, osserva Girolamo, non c’era altra distinzione tra ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...