PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] prematuramente: il primogenito Girolamo in tenerissima età, come attesta una concessione poi rinnovatagli dai Priori nel 1575, Pellini aveva ottenuto 12). Divisa in tre parti, per un totale di 25 libri, circa 3400 pagine e due milioni di parole (cfr. ...
Leggi Tutto
CROTTI, Elio Giulio
Roberto Ricciardi
Nacque a Cremona verso la fine del sec. XV dalla nobile famiglia Crotta o Grotta, che già in passato si era segnalata in Cremona per la sua rimarchevole partecipazione [...] versi sciolti Crotteide del sacerdote Girolamo Novelli, stampato a Milano nel . Floralium spicilegia e comprende tre libri di elegie per un totale di . non soltanto una reminiscenza da Catullo e dai Priapea, ma una personale compromissione con i temi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] bibliografiche. Le fonti principali di questo trattato furono Girolamo, utilizzato come modello, Gennadio, Isidoro di Siviglia, (Lat. 4914 e 4915), dai quali G. Waitz ha ricavato i titoli dei capitoli del settimo libro, che va dall'incoronazione di ...
Leggi Tutto
FERRI, Girolamo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 5 febbr. 1713 in una piccola proprietà avita chiamata Puteano, alla periferia di Longiano (provincia di Forlì), da Giovanni Antonio e da Santa Brighi, [...] Dopo quattro anni, nel 1764, essendogli stata fatta dai rettori di Faenza una proposta assai onorevole, a vantaggiosissime . Francesca Romana.
Alla sua morte si ritrovarono manoscritti ventiquattro libri di lettere latine, uno di versi latini, uno di ...
Leggi Tutto
ANTIQUARI (Antiquario, Antiquarius), Iacopo
Emilio Bigi
Nacque a Perugia intorno al 1452-1445, di nobile famiglia, probabilmente da uno Stefano che esercitava la professione di medico. È in ogni modo [...] orazione in occasione della vittoria riportata dai Francesi nel 1509 alla Ghiaradadda. Negli il Bandello (novella III, 5), "alcuni libri di Plutarco Cheroneo, non ancora tradotti nella lingua veneti ed emiliani come Girolamo Donati, Ermolao Barbaro, ...
Leggi Tutto
PESCETTI, Orlando
Marina Garbellotti
PESCETTI, Orlando. – Nacque a Marradi (Firenze) attorno al 1556. Nei documenti anagrafici di Verona, dove si trasferì alquanto giovane dopo aver studiato a Firenze, [...] spinsero a partecipare sin dai primi anni di attività , pur essendo ascritta da Girolamo Tiraboschi nella Storia della letteratura secolo. Agnolo Monosini e i «Floris Italicae linguae libri novem», con edizione anastatica dell’edizione Venezia, V ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI VIVARO, Girolamo Alessandro
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Girolamo e Paolina Bonapace - delle sue cinque sorelle, quattro risultano decorosamente accasate - nacque a Vicenza il 23 [...] che gli diede due figli: Girolamo, che sposerà Elisabetta Vaghi di Vita di G. G. Trissino (Venezia 1753) - i suoi libri e le sue opere manoscritte. Il C. morì il 14 apr tuttora di grande utilità è rappresentato dai 4 tomi di IlCampidoglio veneto, ...
Leggi Tutto
PARISETTI, Ludovico
Achille Olivieri
PARISETTI, Ludovico. – Nacque a Reggio Emilia il 6 settembre 1503 da Girolamo; è ignoto il nome della madre. Ebbe un fratello, Timoteo.
Gli studi, a cui fu avviato [...] Ludovicum Parisetum patruelem (di cui Girolamo Tiraboschi ha rintracciato il manoscritto), varium Tolomaeum fratrem Theopoiae, in sei libri, pubblicata a Venezia presso gli Eredi suo interno le forze che scaturiscono dai benefici di Cristo. Così la ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Alessandro
Gino Benzoni
Di antica famiglia vicentina, è sicuramente da identificare con quell'Alessandro, primogenito di Francesco, a favore del quale, purché si addottorasse, testava nel [...] . Al principe di questa, Girolamo da Porto, dedicava la Disputatio 1609), dedicata al doge Leonardo Donà.
Accolti dai conti di Capra nel "nobil albergo... della Francia in vita del re Henrico il Grande... Libri X, "ne' quali non sol si narra la ...
Leggi Tutto
FERRARI, Guido
Luisa Narducci
Nacque a Novara il 6 febbr. 1717 da Oliviero, di famiglia di antiche tradizioni. Originaria del Veneto, essa compare sin dal 1219nei registri ufficiali della città di Novara [...] sua infanzia nella città natale, dove ricevette dai gesuiti i primi rudimenti di grammatica. All' principis a Sabaudia bello Italico libri IV (anche questo ebbe numerose di essere annoverato, insieme con Girolamo Lagomarsini e Giulio Cesare Cordara, ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...