FOSCARINI, Sebastiano
Franco Bacchelli
Figlio di Pietro (chiamato sempre dal Sanuto "el dotor", per distinguerlo da un omonimo, figlio di Nicolò, vicesopracomito) e di Chiara Querini Stampalia, nacque [...] 'occhio già da tempo dal nunzio pontificio Girolamo Aleandro, che ci informa, in una per il suo sapere dal patriziato, dai suoi scolari e dai suoi colleghi, il F. prese Luca Pacioli alle lezioni sul quinto libro di Euclide tenutasi nella chiesa di ...
Leggi Tutto
CENNI, Giacomo Maria
Ilio Calabresi
Nacque il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella Valdichiana senese, dal sergente Niccolò del fu Giacomo Cenni e da Laura Maffei.
La famiglia era una [...] Sinalunga) nel 1680 e 1681 dal vescovo Girolamo Borghesi, il quale lo ordinò sacerdote ' Medici. È l'unica dell'ampiezza di un libro che il C. sia riuscito a pubblicare.
Nella a cui il Carli allude è citata dai biografi col titolo Le glorie letterate ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Tommaso
Massimo Ceresa
Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] Compagnia delli libri della Corona, di cui erano soci anche Federico Torresano, Ottaviano Scotto e suo figlio Girolamo, Gabriele altri del 1552), accompagnata da una sua epistola dedicatoria e dai privilegi di Giulio III, di Enrico II di Francia e ...
Leggi Tutto
MONTEFANI CAPRARA, Lodovico Maria
Orietta Filippini
MONTEFANI CAPRARA, Lodovico Maria. – Nacque a Bologna il 13 ottobre 1709, da Marc’Antonio, esponente della nobiltà anconetana che aveva trasferito [...] i libri del cardinale filippo Monti, di Francesco Zambeccari, del senatore Girolamo Ranuzzi, M. Saccenti, Modena, 1988, pp. 66, 185; M.G. Bergamini, Dai Gelati alla Renia (1670- 1698). Appunti per una storia delle accademie letterarie bolognesi, ...
Leggi Tutto
ALCIATI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano nel 1522, parente, ma non proprio nipote - come in genere si ripete - del celebre giureconsulto Andrea Alciato, ne subì l'influsso e ne segui l'orientamento [...] undicesimo e il dodicesimo libro dei Parerga (ΠΑΡΕΡΓΩΝ iuris libri duo ultimi XI videlicet che Pio IV sin dai primi del 1562 aveva 1804, pp. 142 ss.; A. Bertolotti, I testamenti di Girolamo Cardano medico filosofo e matematico del sec. XVI, in Arch. ...
Leggi Tutto
ARQUER, Sigismondo
Aldo Stella
Nacque a Cagliari (da famiglia che si diceva "de sangue noble y limpia de infaçones de Aragón", ma che apparteneva piuttosto al ceto borghese dell'alta burocrazia), probabilmente [...] Miinster a Basilea nel 1550(inserita nel libro II della Cosmographia, pp.242-250 minacciata dalla carestia). Sollecitata dai canonici Aymerich, Sanna e Zapata 1555 il viceré de Heredia; il reggente Girolamo Aragall, imparentato con gli Aymerich, colse ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] Napoli fu invaso dai Francesi di Odet de Foix visconte di Lautrec e dai Veneziani loro alleati furono spogliati di tutti i beni, compresi i libri ecclesiastici e di diritto del L., il in ordine di preferenza, Giovanni Girolamo, figlio di Colantonio e ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] il C., a lui noto fin dai tempi dell'insegnamento all'università (ove e sostituito da mons. Girolamo Matteucci; alla morte del pontefice del e al C.; in Vat. Barb. 2399 i frammenti dei libri V e VI opera del C., in aggiunta al Chronicon del monaco ...
Leggi Tutto
ARMANNI, Vincenzo
Umberto Coldagelli
Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] di Napoli. Nel 1631 scrisse un libro in cui ricercò le cause delle eruzioni e di amanuensi raccolse dai monasteri, dalle chiese, Indice; Id., Per la biografia di un poeta barocco: Girolamo Fontanella, in Aneddoti di varia letteratura, II, Bari 1953 ...
Leggi Tutto
CAMPESANO, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Campese (Bassano) il 9 apr. 1521 da famiglia agiata che si era stabilita nella cittadina veneta verso la metà del sec. XIV. L'immagine del padre, Pietro, [...] casa, come anche per la poca conversazione. I libri suppliscono. Ho ventura che la mia camera è assai Aragona, la raccolta edita da Girolamo Ruscelli a Venezia nel 1554. senso edificante che fu sottolineato dai petrarchisti cinquecenteschi.
Bibl.: B. ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...